Tu sei qui: Storia e StorieLa storia, quella vera, alla lunga non può rimanere celata
Inserito da (admin), domenica 20 marzo 2016 16:10:23
Ed accade che il 19 Marzo di 155 anni dopo l'unità (o presunta tale) d'Italia alcune vie cambino nome. Non per vezzo, non per esigenza e nemmeno per la tragica scomparsa di qualche grande artista contemporaneo ma semplicemente per il rispetto della Storia, quella vera non quella che fino a qualche hanno fa anno cercato di farci sembrar tale sui libri di scuola. A Lamezia Terme è stata modificata la via intitolata ad Enrico Cialdini per ascriverla a Angelina Romano fucilata a soli 9 con l'accusa di Brigrantaggio. Con questo breve post sulla pagina di Briganti sono state riportate le foto dell'evento. [caption] Foto di gruppo[/caption] "Oggi, 19 marzo 2016, a Lamezia Terme e’ stata riscritta una bella pagina di storia. Eliminata la via intitolata al carnefice Enrico Cialdini, luogotenente di ...Vittorio Emanuele II, per fare spazio ad Angelina Romano, martire dell’Unita’ d’Italia. Angelina Romano è stata fucilata il 3 gennaio 1862, a soli 9 anni, a Castellammare del Golfo ( TP) perché accusata di " brigantaggio"." Come spesso accade in questi casi molti i commenti di chi è a favore di queste attività e di chi invece pensa che sia meglio andare avanti per il bene di una Italia unita.
Fonte: Booble
rank: 10072108
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...