Tu sei qui: Storia e StorieLa Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 luglio 2025 10:44:31
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava Storie ricostruisce la presenza di questo gigante verde che, con la sua ombra e il suo profumo, ha accompagnato la vita quotidiana dei cavoti. Un viaggio tra passato e identità, alla riscoperta di un monumento vegetale ormai perduto, ma ancora vivo nella memoria dei luoghi.
LA «TEGLIA» DI CORPO DI CAVA: UN GIGANTE PERDUTO
Anticamente, nell'attuale Corpo di Cava, era presente uno slargo/piazza che era detta «della Teglia». In questa piazzetta, posta all'ingresso di Corpo, svettava un grande tiglio. Il grosso albero risulta già esistente nel 1762. Il 5 novembre, il tavolario Antonio Buongiorno andava ad apprezzare delle case antiche e ricoperte di edera che erano poste all'ingresso di Corpo di Cava. Il luogo era detto «la Ferrera». Nella piantina, allegata all'apprezzo, riportava il «largo di d[ett]o Casale» con la «Teglia». Nel 1887, ritroviamo l'albero nel racconto di Elena Casella. Nel suo 𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑎 scrive così: «mentre gli uomini fumavano passeggiando, le signore sedevano a discorrere sotto il tiglio, albero gigantesco che cresce solitario all'entrata del paese, facendo di giorno un bel circolo d'ombra pel pedone stanco che vi sosta volentieri, e spargendo la sera intorno a sé il soavissimo profumo dei suoi leggiadri fiorellini». Alleghiamo un quadro del Pitloo di Corpo di Cava e il particolare dell'apprezzo; il gruppo Cava storie. (I riferimenti sono: ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CAVA DE' TIRRENI, 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑖, Classe XV, n. 1930, tavolario Antonio Buongiorno (1762-1764), libretto 2, da f. 14𝑟; E. CASELLA, 𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑎, in «Letture per le Giovinette», volume VIII, Torino 1887, p. 289).
Fonte: Il Portico
rank: 101525109
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...
Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...