Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Storia e Storie

Un luogo dimenticato e un albero simbolo nella memoria di Corpo di Cava

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Un grande tiglio svettava anticamente all’ingresso di Corpo di Cava, in una piazzetta chiamata “la Teglia”. Citato in documenti d’archivio del 1762 e nei ricordi letterari dell’Ottocento, l’albero offriva ombra, profumo e senso di comunità. Il gruppo Cava Storie ne ricostruisce la presenza attraverso fonti storiche e iconografiche, riportando alla luce un frammento prezioso dell’identità locale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 25 luglio 2025 10:44:31

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava Storie ricostruisce la presenza di questo gigante verde che, con la sua ombra e il suo profumo, ha accompagnato la vita quotidiana dei cavoti. Un viaggio tra passato e identità, alla riscoperta di un monumento vegetale ormai perduto, ma ancora vivo nella memoria dei luoghi.

LA «TEGLIA» DI CORPO DI CAVA: UN GIGANTE PERDUTO

Anticamente, nell'attuale Corpo di Cava, era presente uno slargo/piazza che era detta «della Teglia». In questa piazzetta, posta all'ingresso di Corpo, svettava un grande tiglio. Il grosso albero risulta già esistente nel 1762. Il 5 novembre, il tavolario Antonio Buongiorno andava ad apprezzare delle case antiche e ricoperte di edera che erano poste all'ingresso di Corpo di Cava. Il luogo era detto «la Ferrera». Nella piantina, allegata all'apprezzo, riportava il «largo di d[ett]o Casale» con la «Teglia». Nel 1887, ritroviamo l'albero nel racconto di Elena Casella. Nel suo 𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑎 scrive così: «mentre gli uomini fumavano passeggiando, le signore sedevano a discorrere sotto il tiglio, albero gigantesco che cresce solitario all'entrata del paese, facendo di giorno un bel circolo d'ombra pel pedone stanco che vi sosta volentieri, e spargendo la sera intorno a sé il soavissimo profumo dei suoi leggiadri fiorellini». Alleghiamo un quadro del Pitloo di Corpo di Cava e il particolare dell'apprezzo; il gruppo Cava storie. (I riferimenti sono: ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CAVA DE' TIRRENI, 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑖, Classe XV, n. 1930, tavolario Antonio Buongiorno (1762-1764), libretto 2, da f. 14𝑟; E. CASELLA, 𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑎, in «Letture per le Giovinette», volume VIII, Torino 1887, p. 289).

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106037104

Storia e Storie

Storia e Storie

11 settembre 2001, il giorno che spezzò l'America e scosse l'umanità

Il mattino dell'11 settembre 2001 il mondo fu scosso da una tragedia senza precedenti. Diciannove terroristi di al-Qaida presero il controllo di quattro aerei di linea diretti in California, trasformandoli in armi di distruzione di massa. Alle 8.46 il volo American Airlines 11 si schiantò contro la Torre...

Storia e Storie

1890, Positano e il ponte di Pantanelli: l’ardita sfida dell’ingegneria ottocentesca

Un'immagine affascinante, pubblicata da Giovanni Forgione sulla pagina Facebook "Antiche immagini", ci riporta indietro di oltre un secolo, al 1890, quando la Costiera Amalfitana cominciava a prendere la forma che conosciamo oggi. La fotografia immortala il ponte di Pantanelli, nel territorio di Positano,...

Storia e Storie

Pompei, emerge la “panca d’attesa” antica davanti alla Villa Dei Misteri

Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine familiare già duemila anni fa. Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa...

Storia e Storie

Dai De Ponte ai Mezzacapo: storia e ricordi della nobiltà maiorese

di Enzo Mammato A Maiori abbiamo avuto in passato alcune famiglie nobili che hanno segnato, nel bene e nel male, la storia del nostro paese. In particolare, le famiglie De Ponte e Mezzacapo. Della famiglia De Ponte sappiamo che tra le frazioni di San Pietro e Santa Maria delle Grazie possedevano un palazzo...