Tu sei qui: Storia e StorieLa vostra auto è finita in mare? Non chiamate questa azienda di soccorso
Inserito da (admin), giovedì 12 maggio 2016 18:57:05
Ormai queste immagini stanno facendo il giro del web e con molta probabilità siamo davanti ad una sequenza montata ad arte. Partiamo dall'inizio: Un'auto finisce in mare, probabilmente a causa della distrazione del conducente ma guardate cosa accade quando arrivano i soccorsi. [caption] Primo tentativo di soccorso[/caption] L'auto è però probabilmente appesantita dall'acqua [caption] Il Camion si inclina pericolosamente[/caption] Il peso è decisamente eccessivo [caption] Il camion si ribalta e va in acqua[/caption] Ora sia l'auto che il mezzo di soccorso sono in acqua: [caption] Mezzo di soccorso in acqua[/caption] Ora c'è bisogno di un mezzo di soccorso decisamente superiore: [caption] Ecco con questo si che si ragiona[/caption] Ora però tocca alzare il camion che è in acqua: [caption] Con un braccio così c'è da stare tranquilli[/caption] E qui arriva forse qualche ritocco con Photoshop: [caption] In questa foto c'è un po' di fotoritocco?[/caption] Ed in questa il fake è plateale: [caption] Il soccorso del soccorso del soccorso: geniale[/caption] Anche se l'ausilio del fotoritocco è palese, un premio per questa bufala che circola su Facebook e che strappa un sorriso all'utente che si immedesima nella situazione.
Fonte: Booble
rank: 10433109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...