Tu sei qui: Storia e StorieLaurea magistrale in Ingegneria informatica per Simone Abate di Tramonti
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 29 settembre 2021 17:01:26
Lo scorso 26 settembre 2017 aveva ottenuto la laurea triennale e ieri, 28 settembre 2021, a quattro anni quasi esatti, ha concluso il suo percorso di studi.
Simone Abate, 26enne di Tramonti, ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica, presso l'Università degli Studi di Salerno. Appassionato di informatica, Simone ha discusso una tesi intitolata "Simulated real-time stream processing for composite events detection in the maritime domain" e che ha riguardato la realizzazione di un'applicazione con architettura event-driven (ossia un comportamento reattivo in cui lo stato del sistema cambia al verificarsi degli eventi) per il riconoscimento, in tempo reale, dell'attività di traino da parte di un rimorchiatore di una nave in difficoltà. Il contributo originale del suo lavoro è un nuovo approccio alla risoluzione del problema con un approccio non canonico e un metodo innovativo per ottenere il riconoscimento in real-time di eventi compositi.
Grande la soddisfazione per il papà Erasmo, la mamma Caterina Savino e i fratelli Domenico e Francesco, che insieme agli amici di sempre hanno festeggiato il meritato traguardo.
La Redazione di Positano Notizie non può che rivolgere a Simone il più incoraggiante augurio per un brillante futuro, ricco di successi personali e professionali.
Leggi anche:
Per Simone Abate di Tramonti laurea in Ingegneria informatica
Fonte: Positano Notizie
rank: 108719103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...