Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLe Monete d'Europa

Storia e Storie

Le Monete d'Europa

Inserito da Lello Pisapia (admin), martedì 6 novembre 2001 00:00:00

Sono previste otto monete metalliche da 2 e 1 euro, da 50, 20, 10, 5, 2 e 1 cent. Indipendentemente dai motivi raffigurati, tutte le monete avranno libero corso all'interno degli 12 Stati membri, cosicché un cittadino francese potrà, ad esempio, comprarsi un panino a Berlino pagandolo con una moneta da un euro che reca impresso lo stemma del re di Spagna. Le monete in euro hanno una faccia su cui figurano i simboli nazionali, scelti autonomamente dai singoli Stati partecipanti, ed un'altra, comune a tutta l'Europa, che rappresenta la carta dell'Unione europea su uno sfondo di righe trasversali, sulle quali sono affisse le stelle della bandiera europea. Le monete da 1, 2 e 5 centesimi mettono in risalto la posizione dell'Europa nel mondo; quelle da 10, 20 e 50 centesimi presentano l'Unione come un insieme di nazioni; le monete da 1 e 2 euro raffigurano l'Europa senza frontiere.

Come è stato scelto il disegno delle monete in euro?

La faccia comune è stata scelta mediante un concorso di design, incentrato su tre temi: architettura, figure astratte e personalità europee. Tutti gli Stati membri, ad eccezione della Danimarca, hanno bandito un concorso a livello nazionale. Nel marzo 1997 una giuria europea, composta da esperti indipendenti, ha scelto le nove serie migliori su di un totale di 36. La decisione definitiva è stata presa dal Consiglio europeo di Amsterdam nel giugno 1997. Il concorso è stato vinto da Luc Luycx, 39 anni, informatico presso la Zecca reale belga, che ha ottenuto un premio di 24.000 ECU. Il disegno delle monete in euro è stato oggetto di un sondaggio tra i cittadini, su vasta scala. Il disegno dichiarato vincente è risultato il netto favorito in un sondaggio organizzato dalla Commissione europea tra il pubblico in generale e tra varie organizzazioni di utenti, tra cui le associazioni dei consumatori e quelle che rappresentano i non vedenti ed i portatori di gravi handicap visivi. Anche il Parlamento europeo è stato coinvolto nella consultazione. Si potranno ottenere monete metalliche in euro dalle banche e presso i negozianti dal 1° gennaio 2002. Alcuni Stati membri hanno messo a disposizione, con congruo anticipo, dei kit di euromonete.

Il procedimento di coniazione

Il procedimento di coniazione è diverso a seconda che si tratti di monete monometalliche (1 cent, 2 cent, 5 cent, 10 cent, 20 cent, 50 cent) o bimetalliche (1 e 2 euro). Infatti, le monete da 1, 2 e 5 eurocent, in acciaio ricoperto di rame, sono di colore rosso; quelle da 10, 20 e 50 eurocent, nordic gold (bronzo speciale), sono di colore giallo, mentre quelle da 1 e 2 euro hanno una composizione diversa per la parte esterna ed interna. In particolare, per la moneta da 1 euro la parte esterna, di colore giallo, è composta da nickel-ottone, mentre la parte interna, di colore bianco, si compone di tre strati di nickel-ottone, nickel e nickel-ottone; la moneta da 2 euro ha una parte esterna di colore bianco, di rame e nickel, ed una parte interna di colore giallo, con tre strati di nickel-ottone, nickel e nickel-ottone.

Alla Zecca le monete di Città del Vaticano e San Marino

Alla Zecca italiana sono affidate anche le operazioni di coniazione materiale delle monete destinate alla Repubblica di San Marino ed alla Città del Vaticano. In particolare, in base alla Convenzione monetaria stipulata tra la Repubblica Italiana, per conto delle Comunità europee, e la Repubblica di San Marino, il valore nominale massimo annuo di monete è fissato in 1.944.000 euro, mentre la Convenzione con lo Stato della Città del Vaticano fissa il tetto massimo annuo a 670.000 euro. Le due Convenzioni regolano le condizioni di emissione di un contingente limitato di monete in euro, prevedendo una serie di impegni ed obblighi a carico delle parti contraenti: in particolare, San Marino e Vaticano, nel conferire corso legale all'euro fin dal 1° gennaio 2002, al pari degli Stati dell'Unione, si impegnano a rendere applicabili al proprio ordinamento le norme comunitarie riguardanti le banconote e le monete in euro ed a seguire, nel processo di introduzione della moneta unica, lo stesso calendario seguito dall'Italia. Inoltre, sia le monete del Vaticano che quelle di San Marino dovranno adeguarsi alle caratteristiche delle monete coniate dagli Stati europei che hanno adottato l'euro. La Repubblica di San Marino ha dato avvio alla coniazione del primo euro con l'effigie della Repubblica del Titano, che avrà circolazione in tutti gli Stati aderenti all'Unione monetaria europea. Analogamente, anche lo Stato della Città del Vaticano potrà contare su una sua piccola quantità di euro, coniata dalla Zecca italiana, con l'effigie di Giovanni Paolo II.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108521109

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno