Ultimo aggiornamento 52 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLe tradizioni ed i riti ‘nordici'

Storia e Storie

Le tradizioni ed i riti ‘nordici'

Inserito da (admin), martedì 31 dicembre 2002 00:00:00

DANIMARCA

Per avere fortuna nel nuovo anno, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, si fanno sette inchini, rovesciando per terra il contenuto delle tasche e pronunciano una formula magica: "Annuncia la fine del vecchio, annuncia l'inizio del nuovo, annuncia l'usura del falso, annuncia l'ingresso del vero". È un buon segno trovare una catasta di piatti rotti davanti alla porta di casa. I vecchi piatti si conservano tutto l'anno, per poi lanciarli contro le case dei propri amici. Molti piatti rotti sono un simbolo di un buon numero di amici! La vigilia dell'anno nuovo si passa più spesso con gli amici piuttosto che con la famiglia. Quasi tutti i giovani partecipano a grandi feste, mentre la gente più anziana, in genere, festeggia con pochi amici e conoscenti. Un menu tradizionale del nuovo anno è il merluzzo cotto a vapore, con le patate e numerosi contorni, come le uova tagliate e bollite, le barbabietole conservate, i capperi ed il sugo. Altri menu popolari comprendono arrosti, aragosta o bistecche. La vigilia del nuovo anno comincia alle 18, quando la Regina pronuncia un discorso solenne, al termine del quale si spegne la televisione e possono iniziare i festeggiamenti. Tutto ciò fino a pochi minuti prima della mezzanotte, quando si accende di nuovo la televisione e si aspetta che le campane dal Municipio di Copenaghen (nella foto in alto) comincino a suonare. Quando l'orologio si ferma sulla mezzanotte e le campane iniziano a suonare, è tempo di mangiare la torta di marzapane, di bere champagne e di cantare l'inno nazionale ed altre canzoni, per accogliere favorevolmente il nuovo anno. In seguito, tutti escono per ammirare gli spettacoli di fuochi d'artificio. I giovani continuano i festeggiamenti tutta la notte. Dal secondo giorno di gennaio si torna alla normalità.

NORVEGIA

I bambini norvegesi ricevono i regali da uno gnomo di nome Nisse, che è anche il custode degli animali delle fattorie. I bambini credono che Nisse (nella foto) farà loro dei dispetti se dimenticheranno di lasciargli una ciotola di porridge. Tra le numerose tradizioni tramandate dai vichinghi, vi è anche quella di mandare i bambini a chiedere dei biscotti al vicino, tra i quali, in particolare, i biscotti alle mandorle, chiamati sand kager.

SVEZIA

Alla vigilia di Capodanno è tuttora diffusa in Svezia l'usanza di preparare con la paglia pupazzi antropomorfi o zoomorfi, da lanciare in segno augurale verso le finestre delle case di parenti e vicini, assieme a scatole di doni. Dopo la cena di Capodanno, gli svedesi escono e si scambiano gli auguri con i vicini, magari riscaldandosi (viste le temperature polari) con qualche bicchierino di acquavite di patate (snaps). Il giorno dopo, 1° gennaio, è abitudine consolidata quella di cuocere del riso o del grano nel latte, lo si zucchera e vi si aggiunge la cannella e pezzetti di mandorla sbucciata. Chi trova le mandorle avrà fortuna per tutto l'anno.

Fonte: Il Portico

rank: 109718100

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno