Tu sei qui: Storia e StorieLeonardo da Vinci italiano solo a metà, sua mamma era una principessa del Caucaso fatta schiava
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 marzo 2023 08:06:34
Nuovi dettagli sul passato di Leonardo da Vinci. Il celebre scienziato, inventore e artista era italiano solo a metà, in quanto sua mamma Caterina era un principessa dei Circassi, nata nel Caucaso, fatta schiava e venduta ai veneziani.
A renderlo noto un documento originale, ritrovato dallo studioso Carlo Vecce nell'Archivio di Stato di Firenze, da cui Carlo Vecce, filologo e storico del Rinascimento, docente all'Università di Napoli "L'Orientale", ha realizzato il suo ultimo romanzo: 'Il sorriso di Caterina'.
"La madre di Leonardo era una ragazza della Circassia - rivela Vecce - che a un certo punto della sua vita è stata rapita e venduta più volte come schiava fino ad arrivare da Costantinopoli a Venezia e poi a Firenze dove ha incontrato il padre di Leonardo da Vinci".
Foto: Wikipedia Commons
Fonte: Positano Notizie
rank: 10859108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...