Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLibriamoci. A Cava de’ Tirreni l’iniziativa per promuovere la lettura tra gli studenti.

Storia e Storie

Libriamoci. A Cava de’ Tirreni l’iniziativa per promuovere la lettura tra gli studenti.

Inserito da (admin), lunedì 13 novembre 2017 22:44:46

Giornate di lettura nelle scuole’ è l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – attraverso il Centro per il libro e la lettura, che ogni anno, a fine ottobre, coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero. L’iniziativa intende promuovere la lettura tra gli studenti, invitando tutti gli Istituti scolastici ad inserire, nelle proprie attività educative e formative, dei momenti da dedicare alla lettura ad alta voce, considerata strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. L’ultima edizione, che si è svolta dal 23 al 28 ottobre 2017, ha VISTO GRANDE IMPEGNO da parte dell’associazione L’Albero delle…Idee di Cava de’ Tirreni, che da anni promuove la lettura ad alta voce fin dalla più tenera età. Lettori volontari dell’associazione hanno infatti girato, ogni giorno, per diverse scuole della città, impegnando più di 1000 alunni in letture animate e laboratori. Sono stati coinvolti in particolar modo i bambini della scuola dell’Infanzia, quindi fascia d’età 2 ½ -5 anni, che hanno partecipato con grande entusiasmo . "Obiettivo di Libriamoci è quello di avvicinare il bambino/ragazzo alla lettura, in una modalità aperta, slegata dal programma di studio. Perché è una nostra responsabilità quella di leggere ad alta voce ai bambini e ai ragazzi; leggere cose che possano apprezzare, dare voce alle parole scritte in maniera interessante e coinvolgente contribuisce a far nascere in loro il desiderio di leggere autonomamente. Il tempo della lettura ad alta voce è il tempo dell’immaginazione, il tempo senza telefonino, quando tutte le distrazioni sono messe da parte." L’associazione L’Albero delle…Idee è un’associazione socio-assistenziale che è stata fondata con l’obiettivo di realizzare Progetti di promozione sociale e culturale, principalmente a scopo educativo e preventivo, per bambini, adolescenti, genitori ed adulti in genere. Gli obiettivi specifici: - stimolare l’EDUCAZIONE, intesa come "tirare fuori" tutte le potenzialità per favorire uno sviluppo armonico e sano della personalità; - individuare bambini a rischio; - favorire l’integrazione e l’inclusione sociale. Tra i progetti realizzati e ancora attivi ricordiamo Doposcuola Specializzato per bambini con difficoltà e disturbi dell’apprendimento, con problemi di tipo cognitivo, dell’attenzione, comportamentale, ecc. ; Leggere…per crescere insieme , Progetto di educazione/promozione alla/della lettura per bambini dai 18 mesi in su; Giocare per crescere, corso di attività ludico motoria per bambini 3-5 anni; e poi Corsi di Teatro, di Musica, Giocare con l’Arte, Laboratori di Argilla , di pasticceria, di bricolage, di riciclo creativo. Sabato 11 Novembre è partito con grande successo un nuovo progetto di lettura animata "Le Storie di mamma Lella", un ciclo di incontri pensato non solo per i bambini ma anche per le mamme! Un progetto ideato da mamme ,con competenza ed esperienza nel settore pedagogico e della letteratura per l’infanzia, per le mamme. Il libro diventa il mezzo per trattare temi delicati e importanti nella vita dei nostri figli: la paura dell’abbandono, i primi giorni di scuola, la Rabbia, l’Educazione affettiva ed emotiva, le prime esperienze di relazione con i pari, i capricci, i personaggi amati e quelli odiati, i colori, i maschietti e le femminucce, ecc. ecc. Quale mezzo migliore di un albo illustrato e di un buon libro per parlarne? Occasione di condivisione, di dialogo e di confronto, a seguire si creerà con i propri figli. Ritorneremo a casa più sereni e consapevoli del fatto che si diventa genitori pian piano, Si CRESCE INSIEME AI PROPRI FIGLI! I bambini si avvicinano alla lettura e ai libri, le mamme si confrontano su problemi comuni, così si sentono meno sole e meno inadatte.

Fonte: Booble

rank: 10083104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno