Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

Storia e Storie

Ad Atrani la tradizione della pesca si tramanda di generazione in generazione

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

Ogni mattina, con pioggia o con il sole, Lorenzo Oliva scende in mare per pescare come faceva suo nonno Andrea. Un legame profondo con la tradizione marinara atranese e un esempio di dedizione e amore per il territorio

Inserito da (Admin), mercoledì 2 luglio 2025 15:49:12

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto della pesca una vocazione quotidiana. Seguendo le orme del nonno Andrea, figura molto conosciuta e rispettata in paese, Lorenzo si alza ogni mattina all'alba, prepara l'attrezzatura e parte per il mare.

Non importa se piove o fa freddo: Lorenzo c'è sempre. Conosce i punti giusti, le tecniche, gli strumenti del mestiere. E lo fa con una dedizione rara per la sua età. Le sue giornate iniziano presto, tra canne da pesca, barche e reti, e si concludono spesso con la soddisfazione di una ricca pescata, come testimoniano le foto che lo ritraggono con orgoglio accanto ai suoi "trofei" marini.

Nelle immagini si vede Lorenzo impegnato tra il molo e la barca, intento a gettare l'esca o a cercare il luogo migliore in mare dove pescare. I suoi occhi raccontano una storia semplice ma potente: quella di un legame con il mare che non si è mai spezzato, e di un amore per la propria terra che passa attraverso i gesti antichi della pesca.

La barca porta il nome di "Andrea", proprio come il nonno, e rappresenta un simbolo di continuità tra le generazioni. Un'eredità fatta non solo di saperi ma anche di valori, come il sacrificio, la pazienza e il rispetto per il mare.

Lorenzo è oggi il volto sorridente e determinato di una gioventù che, pur cresciuta nell'era digitale, non dimentica le radici. E il suo esempio è un messaggio forte: le tradizioni possono vivere anche nei più giovani, se alimentate con amore e orgoglio.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102727100

Storia e Storie

Storia e Storie

Maiori: festa per gli 80 anni del Lido Reginna, primo stabilimento balneare della città

Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...

Storia e Storie

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...