Tu sei qui: Storia e StorieLorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni
Inserito da (Admin), mercoledì 2 luglio 2025 15:49:12
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto della pesca una vocazione quotidiana. Seguendo le orme del nonno Andrea, figura molto conosciuta e rispettata in paese, Lorenzo si alza ogni mattina all'alba, prepara l'attrezzatura e parte per il mare.
Non importa se piove o fa freddo: Lorenzo c'è sempre. Conosce i punti giusti, le tecniche, gli strumenti del mestiere. E lo fa con una dedizione rara per la sua età. Le sue giornate iniziano presto, tra canne da pesca, barche e reti, e si concludono spesso con la soddisfazione di una ricca pescata, come testimoniano le foto che lo ritraggono con orgoglio accanto ai suoi "trofei" marini.
Nelle immagini si vede Lorenzo impegnato tra il molo e la barca, intento a gettare l'esca o a cercare il luogo migliore in mare dove pescare. I suoi occhi raccontano una storia semplice ma potente: quella di un legame con il mare che non si è mai spezzato, e di un amore per la propria terra che passa attraverso i gesti antichi della pesca.
La barca porta il nome di "Andrea", proprio come il nonno, e rappresenta un simbolo di continuità tra le generazioni. Un'eredità fatta non solo di saperi ma anche di valori, come il sacrificio, la pazienza e il rispetto per il mare.
Lorenzo è oggi il volto sorridente e determinato di una gioventù che, pur cresciuta nell'era digitale, non dimentica le radici. E il suo esempio è un messaggio forte: le tradizioni possono vivere anche nei più giovani, se alimentate con amore e orgoglio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103016103
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...