Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLunedì 11 Aprile i funerali di un aviatore americano morto in Italia nel 1943

Storia e Storie

Lunedì 11 Aprile i funerali di un aviatore americano morto in Italia nel 1943

Inserito da (admin), venerdì 8 aprile 2016 07:35:45

Si terranno lunedì 11 aprile presso il cimitero di Wellford, una cittadina della contea di Spartanbourg, nel South Carolina, i funerali con tutti gli onori militari per Dewey L. Gossett, l’ufficiale dell’aeronautica militare statunitense precipitato il 27 settembre del 1943 sul monte Accellica nei pressi di Acerno. [caption] il punto del monte Accellica dove precipitò l’aereo[/caption] Il 1° novembre del 2014 i volontari dell’associazione Salerno 1943 ritrovarono fra i rottami del velivolo alcuni resti umani che presumibilmente appartenevano allo sfortunato aviatore di cui si erano perse le tracce da oltre 70 anni. Le analisi del DNA eseguite dall’ufficio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il DPAA) che si occupa di recuperare le spoglie dei militari dispersi in guerra hanno confermato l’ipotesi dei ricercatori salernitani i quali da tempo stavano cercando di ritrovare la sepoltura di Dewey dietro segnalazione del suddetto ufficio e prendendo a cuore gli appelli rivolti loro da sua nipote, Nora Messick. [caption] Alcuni dei ricercatori di Salerno 1943[/caption] I familiari di Gossett hanno espresso tutto il loro apprezzamento per i volontari del sodalizio salernitano che in più occasioni a proprie spese hanno scalato le pendici della montagna affinchè i congiunti di Gossett potessero avere una tomba con la quale ricordarlo. Nora ha riferito che fin dalla sua infanzia ha sempre sentito parlare di questo familiare del quale ha una foto alla parete di casa. Ella non ha mai perso le speranze che si potesse finalmente dargli una dignitosa sepoltura. Il presidente di Salerno 1943, Luigi Fortunato, spera che si possa scrivere anche l’ultimo capitolo di questa storia. Egli riferisce: "Nora ci ha informati con molta discrezione che la sua famiglia ricevette nell’immediato dopoguerra una lettera da un uomo che affermava di avere notizie sulla sepoltura di Dewey e chiedeva un compenso in denaro per rivelarle. Le autorità militari consigliarono loro di non dare risposta a questa segnalazione in quanto si trattava di un atto di sciacallaggio. Questo particolare spiegherebbe perchè i resti del povero aviatore non furono ritrovati. Forse chi accorse per primo sul luogo del disastro li nascose dopo aver preso le piastrine. Su di esse era riportato il nome e indirizzo del familiare più vicino di Dewey. Ciò fornisce una spiegazione di come l’autore della missiva abbia potuto procurarsi l’indirizzo della famiglia Gossett. Abbiamo chiesto a Nora di fare il possibile per recuperare la lettera affinchè si possano interessare dell’accaduto le autorità giudiziarie italiane". Il servizio della FOX dedicato alla vicenda: http://www.foxcarolina.com/story/31662970/72-years-later-a-world-war-two-pilot-is-coming-home Associazione Salerno 1943 Tel 347\3859029 redazione@1943salerno.it www.1943salerno.it [caption] Dewey L. Gossett qualche tempo prima della sua partenza per il fronte [/caption]

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10503107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno