Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, giornate del ricordo nel centenario del nubifragio
Inserito da (Admin), venerdì 22 ottobre 2010 10:38:06
Con Cetara anche Maiori, Il 24 ottobre 1910, fu colpita da un violento nubifragio che causò la morte di 20 persone ed ingenti danni ad abitazioni, strade e terreni. A distanza di cento anni, l'amministrazione comunale di Maiori ricorda la tragica fatalità con una serie di iniziative volte al recupero della memoria storica e per mantenere viva l'attenzione sul grave dissesto idrogeologico di tutta la Costa d'Amalfi, che di recente ha provocato la tragedia della vicina Atrani.
Sabato 23 ottobre nel salone di Palazzo Mezzacapo, sarà inaugurata una mostra fotografica, che documenta il nubifragio del 1910 a cura del fotografo Gino Landi e che resterà aperta fino al 25 ottobre. Alle 16,30, sempre nel salone di Palazzo Mezzacapo, si terrà un convegno dal titolo"Maiori e il nubifragio del 24 ottobre 1910". Ad aprire i lavori saranno il sindaco Antonio Della Pietra e il consigliere delegato alla Cultura Mario Piscopo.
Gli interventi, moderati dal giornalista Sigismondo Nastri, verteranno su tematiche precise inerenti l'evento:Donato Sarno, membro del Centro di Storia e Cultura amalfitana, relazionerà su:"Il nubifragio del 24 ottobre 1910 a Maiori. Analisi e ricostruzione storica del tragico evento".
Don Nicola Mammato, parroco di S. Maria delle Grazie ricorderà:"Crollo e ricostruzione della chiesa di Santa Maria delle Grazie a seguito del nubifragio del 24 ottobre 1910".
A chiudere i lavori sarà l'ingegnere Giulio Tagliaferro che affronterà il problema alla luce della situazione attuale del grave rischio idrogeologico che affligge il territorio della Costiera amalfitana. Alle ore 19.00 nella chiesa di S. Maria delle Grazie ci sarà un concerto del Coro della chiesa di S. Maria Maddalena di Atrani, per rinsaldare l'antico legame che unisce i due comuni costieri.
Domenica 24 ottobre alle ore 19,30, nell'atrio di Palazzo Mezzacapo, sarà scoperta una lapide in memoria delle vittime del nubifragio del 1910, molte delle quali non furono mai ritrovate. Farà seguito una fiaccolata commemorativa. A concludere la serie di iniziative ci saranno le visite guidate delle scolaresche maioresi alla mostra documentaria il 25 ottobre, finalizzate alla conoscenza della storia del proprio territorio e alla sensibilizzazione delle giovani coscienze per la salvaguardia dell'ambiente.
Fonte: Il Portico
rank: 10752100
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...