Ultimo aggiornamento 55 minuti fa S. Cirillo di Gerusalemme

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, Inner Wheel e Rotary rendono omaggio alla memoria dello sbarco angloamericano

Storia e Storie

Un evento storico nella Chiesa di San Domenico a Maiori ricorda il ruolo cruciale della Costiera Amalfitana durante la Seconda Guerra Mondiale

Maiori, Inner Wheel e Rotary rendono omaggio alla memoria dello sbarco angloamericano

L'iniziativa si terrà l'8 settembre, alle ore 18, nella Chiesa di San Domenico, un luogo simbolico che durante la Seconda Guerra Mondiale fu trasformato in un ospedale da campo per curare i feriti dell'Operation Avalanche, il nome in codice dello sbarco alleato sulle coste della Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 settembre 2024 12:08:47

In occasione dell'81º anniversario dello sbarco angloamericano a Maiori, l'Inner Wheel e il Rotary Club Costiera Amalfitana organizzano una commemorazione per ricordare un momento cruciale della storia locale. L'iniziativa si terrà l'8 settembre, alle ore 18, nella Chiesa di San Domenico, un luogo simbolico che durante la Seconda Guerra Mondiale fu trasformato in un ospedale da campo per curare i feriti dell'Operation Avalanche, il nome in codice dello sbarco alleato sulle coste della Campania.

L'evento commemorativo ripercorrerà attraverso storie, immagini e documenti la complessa trasformazione che vissero i comuni della Costiera Amalfitana, da Vietri a Positano, passando per Amalfi, Ravello e Tramonti. In pochi giorni, l'esercito angloamericano passò dall'essere percepito come un nemico a diventare un difensore e liberatore, lasciando un'impronta indelebile sulla memoria storica del territorio.

La Chiesa di San Domenico, che durante quei giorni drammatici divenne un ospedale con una sala operatoria e corsie per i feriti, oggi ospita la mostra "Schegge di memoria", con fotografie del celebre fotoreporter di guerra Robert Capa, che documentò quei momenti di grande sofferenza e speranza.

All'evento prenderanno parte personalità di rilievo, tra cui il decano dei giornalisti della Costiera Amalfitana, Sigismondo Nastri, la presidente dell'Inner Wheel, Margherita Anastasio, la presidente del Rotary Costiera Amalfitana Amalia Pisacane, la professoressa Amalia Mostacciuolo e la dottoressa Maria Carla Sorrentino. A dare un contributo storico saranno inoltre il dottor Donato Sarno, socio del Rotary, insieme al dottor Giuseppe Sabella, il dottor Aniello Tesauro e il professor Giampiero Della Monica.

Gli interventi previsti durante la commemorazione contribuiranno alla realizzazione di un volume storico dedicato all'Operation Avalanche. Questo progetto culturale avrà l'obiettivo di tramandare alle future generazioni la memoria di un momento fondamentale della storia della Costiera Amalfitana e del mondo. Il volume sarà distribuito agli studenti del territorio per stimolare il loro interesse e la loro partecipazione alla discussione sulla storia e sulla pace.

L'iniziativa dell'Inner Wheel e del Rotary è volta a preservare e diffondere la memoria, affinché i giovani possano apprezzare e comprendere l'importanza della pace e della solidarietà.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10996108

Storia e Storie

Storia e Storie

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con...

Storia e Storie

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Storia e Storie

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Storia e Storie

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno