Tu sei qui: Storia e StorieMaiori News compie 2 anni nel giorno del 54esimo compleanno di due carissimi amici
Inserito da (Admin), giovedì 16 settembre 2021 08:12:14
Il 16 settembre 1967 fu una giornata di intenso lavoro per Raffaella Pappalardo, moglie del Sindaco Gaetano Vitagliano e levatrice sempre attenta e premurosa chiamata dai concittadini "la bionda" per il colore dei suoi capelli.
La quasi totalità dei bambini nati tra gli anni '50 e i primi anni '80 sono passati dalle sue amorevoli braccia ma quel giorno, quel 16 settembre, mai avrebbe immaginato che una coppia di bambini, nati a poche ore di distanza, sarebbero stati predestinati ad una vita d'amore insieme.
Quei due bambini sono Francesco Rumolo e Margherita Di Martino che proprio oggi, uniti nella sacralità del loro matrimonio ed insieme ai loro figli Tonia e Vincenzo, festeggiavano i loro primi 52 anni, nel giorno in cui nasce Maiori News Costiera Amalfitana nel 2019.
Franco e Margherita sono stati tra i primi a supportare la nascita del progetto Positano Notizie e, nel giorno del loro 54esimo compleanno ne approfittiamo per fare a loro e a noi i nostri migliori auguri
Fonte: www.ilvescovado.it
Foto: Franco Rumolo
Leggi anche:
Nasce Maiori News nel giorno del 52esimo compleanno di due carissimi amici: auguri a noi!
Fonte: Maiori News
rank: 102322100
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...