Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, raccolta fondi in memoria della Professoressa Rosa Della Pietra: i ringraziamenti dei familiari
Inserito da (Admin), domenica 3 settembre 2023 09:33:46
La famiglia della Professoressa Rosa (Rosetta) Della Pietra e l'associazione Volontariato Vincenziano di Maiori desiderano ringraziare quanti hanno aderito all'iniziativa di raccolta fondi "Il fiore che non appassisce" in suffragio della ex docente di francese delle Scuole Media di Maiori.
La somma raccolta, pari a poco più di 1.000 euro, sarà destinata al supporto di due famiglie indigenti di Maiori.
L'Associazione Volontariato Vincenziano, nell'ambito del quale la "signora Rosetta" ha svolto opera di volontariato in qualità di Dama della Carità per circa 35 anni, intercetta le necessità di famiglie a cui destinare aiuti economici, beni alimentari e presidi sanitari donati dai cittadini che supportano l'associazione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare le volontarie Vincenziano.
Fonte: Maiori News
rank: 102358104
Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...