Ultimo aggiornamento 42 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMarco e Nadia Tramontano, quando l'arte è una passione di famiglia

Storia e Storie

Marco e Nadia Tramontano, quando l'arte è una passione di famiglia

Inserito da (admin), domenica 18 settembre 2016 09:05:11

Si è conclusa la settimana scorsa la tre giorni della XXI Sagra Francescana Missionaria tenutasi presso la cupola del Convento di Sant'Andrea a Nocera Inferiore.

Un vero e proprio connubio tra arte, sapori, bellezza e richiami storici.

All'interno della manifestazione vi è stata un'esposizione artistica, organizzata dal Centro Arte e cultura La Sfinge, dal titolo: "Sant'Andrea In Arte" a cura dello scultore Michele Tortora e del Prof. Filippo Astarita.

Ad incuriosirci due artisti, padre e figlia, che oltre ad esporre all'interno della mostra hanno tenuto delle dimostrazioni 'sul campo' su come questi capolavori vengono realizzati. Marco Tramontano, scultore, la cui passione è realizzare paesaggi e presepi in pietra raffiguranti il nostro splendido territorio, con sua figlia Nadia, incisore e stampatrice d'arte.

Bellissime le sculture esposte dall'artista, gelosamente custodite sotto campane di vetro, raffiguranti presepi e paesaggi della Costiera Amalfitana, perfetti nel contesto del Convento di Sant'Andrea. Lo scultore ha mostrato, in un angolo appositamente attrezzato con una tornietta, come la fredda materia viene plasmata e trasformata in vere e proprie opere d'arte.

L'artista Nadia Tramontano invece rende dinamica la sua esposizione che, oltre ad essere rappresentata da stampe incorniciate, racchiude una dimostrazione pratica della stampa d'arte d'autore, dando la possibilità alle persone intervenute di comprendere la nascita di un lavoro e la sua evoluzione. Per l'occasione Nadia ha realizzato una xilografia di San Francesco d'Assisi a colori.

Il prossimo evento in cui sarà possibile ammirare le opere della Tramontano si terrà a Nocera Superiore nell'ambito dell'evento Segnalibro d'Autore, il 23 e 24 settembre 2016.

Negli spazi della riaperta biblioteca comunale un piccolo expo dedicato a case editrici minori che avranno la possibilità di presentare le loro opere letterarie. Un fine settimana all'insegna della cultura in cui non mancheranno, oltre alle presentazioni di libri, confronti con gli autori. Nadia Tramontano sarà l'unica artista presente grazie alla versatilità delle sue opere che ben si sposano con il tema dell'evento.

Oltre ad esporre l'artista presenterà un "segnalibro" la cui grafica sarà un Ex libris che rappresenta Nocera Superiore con il Battistero Paleocristiano, eseguito da un' incisione calcografica con una tecnica antichissima detta: acquaforte. Un evento culturale che speriamo possa diventare un appuntamento fisso tra editori, autori e soprattutto lettori.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102944104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno