Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMatteo Zuppi nuovo presidente Cei, il cardinale di Bologna al vertice dei vescovi italiani

Storia e Storie

Roma, Bologna, cardinale, Cei, Vaticano, chiesa, vescovi

Matteo Zuppi nuovo presidente Cei, il cardinale di Bologna al vertice dei vescovi italiani

La nomina è giunta ieri mattina, 24 maggio, al termine della prima sessione di lavori della 76.ma Assemblea generale della Cei all’Hilton Rome Airport di Fiumicino

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 25 maggio 2022 09:42:52

Papa Francesco ha scelto: è il cardinale Matteo Maria Zuppi, 66 anni, arcivescovo di Bologna, il nuovo presidente della CEI - Conferenza Episcopale Italiana. La nomina è giunta ieri mattina, 24 maggio, al termine della prima sessione di lavori della 76.ma Assemblea generale della Cei all’Hilton Rome Airport di Fiumicino, durante la quale i vescovi di tutta Italia hanno proceduto all’elezione della terna per la nomina del presidente che avrebbe sostituto il cardinale Gualtiero Bassetti, 80 anni, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, che ha terminato il mandato quinquennale.

Prete di strada - come è rimasto sempre, anche una volta diventato Cardinale - assiduo promotore della Comunità di Sant’Egidio, ha dedicato la sua intera vita ai bambini svantaggiati, ai migranti, ai senza fissa dimora, ai disabili, ai tossicodipendenti, ai carcerati, agli ultimi, agli emarginati. È stato figura di spicco e mediatore nel processo che, nel 1992, ha portato alla pace in Mozambico, che pose fine a oltre 15 anni di guerra civile.È stato simbolo della cooperazione in Africa. Nel 2015, quando divenne arcivescovo di Bologna, scelse di andare a vivere in un dormitorio per preti in pensione, in una umile stanza con un letto, un comò e uno scrittoio uguale a quella di tutti gli altri.

Le prime parole del nuovo presidente dopo la nomina: "Sinodalità, collegialità e carità mi accompagneranno. Importante camminare insieme nelle 'pandemie' e nelle sfide di oggi". L'appello ai giornalisti: "Siate clementi, voi aiutate a far comprendere alcune scelte della Chiesa"

"L’impegno per la pace, l’attenzione ai poveri e agli ultimi e la cura della casa comune sono da sempre al centro del suo apostolato. Al Cardinale Bassetti - dichiara il premier Mario Draghi - vanno i più sentiti ringraziamenti miei e del Governo per il prezioso lavoro svolto in questi anni per la Chiesa e per la società".

Il commento della Comunità di Sant’Egidio: "Accompagniamo con la preghiera il cardinale Matteo Zuppi mentre affronta il nuovo servizio alla Chiesa come presidente della Cei.Prete e vescovo del Vangelo, in ascolto di tutti, uomo di dialogo e di pace. Gli auguriamo di spendere le sue qualità umane e cristiane al servizio della Chiesa italiana con la passione e la sapienza di cui è capace".

(Foto copertina: Caritas italiana; Foto nel testo: CEI)

 

 

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10289109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno