Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Aurelio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaturità a 90 anni per diventare maestra, la storia della signora Imelda

Storia e Storie

San Giustino, maturità, maestra, formazione

Maturità a 90 anni per diventare maestra, la storia della signora Imelda

Questa mattina, 21 giugno si è seduta sul banco che gli è stato assegnato all’Istituto San Francesco di Sales accanto ad altri maturandi che potrebbero essere tutti suoi nipoti

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 giugno 2023 15:22:43

A 90 anni compiuti, Imelda Starnini ha deciso di rimettersi a studiare giorno e notte per conseguire il diploma e coronare il sogno di una vita, quello di diventare una maestra, almeno sulla "carta".

Questa mattina, 21 giugno si è seduta sul banco che gli è stato assegnato all'Istituto San Francesco di Sales accanto ad altri maturandi che potrebbero essere tutti suoi nipoti.

Imelda: "lo studio, il sapere e il desiderio di conoscere non hanno età ed io ne sono la dimostrazione. Avanti ragazzi ora non si scherza più. Dopo il diploma anche la laurea? "Chissà perché no?"

A tenere a battesimo una giornata davvero speciale per Imelda e per tutti gli studenti, anche le istituzioni locali, rappresentate dai sindaci di Citta' di Castello e San Giustino, Luca Secondi e Paolo Fratini, attraverso gli assessori alle Politiche Scolastiche dei due comuni limitrofi, Letizia Guerri e Milena Crispoltoni.

"Crediamo di poter dire che la storia di Imelda sia una sorta di "favola" che diventa finalmente, oggi, una bella realtà. Una testimonianza forte, foriera di notevoli e diversi significati per ognuno di noi, adulto, giovane o adolescente che sia.

Imelda, nata a Selci Umbro, Comune di San Giustino, residente a Cerbara, Comune di Città di Castello, è un po' anche il simbolo di unione tra due Enti che, limitrofi, sono caratterizzati da rapporti di amicizia e volontà di andare insieme nell'andare ad intercettare le esigenze dei cittadini e operare insieme per poter fornire le risposte più consone", concludono Guerri e Crispoltoni.

Un esempio di amore per il sapere, tenacia e forza di volontà per ognuno di noi.

Foto: Comune di San Giustino

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100312105

Storia e Storie

Storia e Storie

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....

Storia e Storie

Il Kintsugi siamo noi: Klaus di Amalfi e l’arte di aggiustare col cuore

Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca...

Storia e Storie

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...

Storia e Storie

Pompei, restituito un mosaico con amanti donato a un ufficiale nazista durante la Seconda guerra mondiale

Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno