Tu sei qui: Storia e StorieMeningite, in Campania al via campagna vaccinale gratuita
Inserito da (Redazione), lunedì 9 gennaio 2017 19:08:42
La Regione Campania promuove la campagna vaccinale contro il meningococco.
Nei tempi tecnici necessari all'approvvigionamento delle strutture, presso gli uffici vaccinali distrettuali delle ASL campane sarà possibile vaccinare gratuitamente nuovi nati e adolescenti, seguendo le direttive epidemiologiche nazionali, contro quattro sierotipi di meningococco.
Il nuovo calendario vaccinale - che sarà comunicato in tempi brevi - prevede la somministrazione del vaccino tetravalente adiuvato efficace contro quattro sierotipi di meningococco (Neisseria meningitidis di tipo A, C, Y e W135).
In età pediatrica, il vaccino sarà somministrato gratuitamente a tutti i soggetti al compimento del 13° mese di vita. Saranno vaccinati gratuitamente anche tutti gli adolescenti rientranti nella fascia di età 12-18 anni.
I soggetti già vaccinati contro il meningococco C possono, in fase di richiamo, praticare il vaccino tetravalente, previo parere da parte del proprio medico di famiglia o degli uffici vaccinali.
Tutti i soggetti, di età inferiore ai 12 anni e superiore ai 18, pur non rientrando nell'offerta vaccinale gratuita, che vogliano ugualmente sottoporsi al trattamento vaccinale preventivo, può farne richiesta prenotando il servizio presso gli uffici vaccinali delle ASL. La spesa sarà a carico del cittadino e risulterà pari al costo di acquisto del vaccino sostenuto dalla Regione, senza alcuna maggiorazione, consentendo il risparmio della prestazione sanitaria.
Nel confermare che al momento non esiste alcuna situazione epidemica o di rischio epidemico per la popolazione campana si precisa, infine, che presso le ASL sono offerti gratuitamente contro la meningite anche i seguenti vaccini:
Fonte: Il Portico
rank: 105552109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...