Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“MG by the sea 2021” fa tappa a Positano: 70 auto d’epoca da tutto il mondo sfilano su Viale Pasitea

Storia e Storie

“MG by the sea 2021”, raduno, auto d’epoca, Costiera Amalfitana, MG

“MG by the sea 2021” fa tappa a Positano: 70 auto d’epoca da tutto il mondo sfilano su Viale Pasitea

“MG by the sea 2021”, il raduno di amatori della storica casa inglese con 70 auto d’epoca da tutto il mondo, fa tappa in Costiera Amalfitana

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 settembre 2021 13:30:53

"MG by the sea 2021", il raduno di amatori della storica casa inglese con 70 auto d'epoca da tutto il mondo, fa tappa in Costiera Amalfitana.

Il fascino intramontabile delle auto d'epoca inglesi è arrivato, sabato 11 settembre, a Sorrento: per una settimana settanta automobili prodotte dalla MG tra il 1932 e gli anni '70 sfileranno nei luoghi più belli della Regione, partendo dalla Costiera e arrivando al Cilento marittimo e rurale.

Con la regia di MG Car Club Italia, vere e proprie opere d'arte in movimento provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo: prevista la presenza di amatori e collezionisti al volante da Stati Uniti, Ecuador, Danimarca, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Francia, Germania e ovviamente Regno Unito.

Oggi, 15 settembre, alle 10, il raduno ha fatto tappa a Positano: gli automobilisti hanno sfilato lungo Viale Pasitea attirando l'attenzione dei presenti. In questi istanti, invece, i piloti sono a Cetara, per una pausa pranzo presso il ristorante dell'Hotel Cetus.

Prossima tappa, alle 16, Paestum con la visita al parco archeologico, mentre domani il raduno si trasferirà a Castellabate. Non mancherà una giornata, sabato 18 settembre, dedicata al Cilento contadino - con tanto di degustazioni di piatti tipici e l'immancabile mozzarella di bufala - tra Bellosguardo, Roccadaspide e un caratteristico passaggio a Roscigno vecchia.

MG Car Club Italia - presieduto da Massimo Bottoli - organizza raduni annualmente su tutto il territorio nazionale ma la sua presenza in Costiera Amalfitana non è nuova, visto che nel 2017 portò le numerose auto in giro per la Divina.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106520105

Storia e Storie

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...