Tu sei qui: Storia e Storie“Mille novecento 43-44: il Sud tra guerra e resistenza”, 9 settembre si inaugura mostra a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 6 settembre 2022 10:06:22
Il 3 settembre 1943 fu siglato segretamente l'armistizio di Cassibile tra il generale Castellano, incaricato da Badoglio, e il suo pari grado americano Eisenhower - che nel 1953 sarebbe diventato il 34° presidente degli Stati Uniti.
L'armistizio fu reso pubblico 5 giorni dopo: alle 19.45 dell'8 settembre Badoglio lesse ai microfoni dell'Eiar (antesignana della Rai) il suo proclama. All'annuncio seguì la precipitosa fuga notturna da Roma di re, governo e comando supremo.
"Mille novecento 43-44: il Sud tra guerra e resistenza" è il titolo di un incontro culturale organizzato il 9 settembre per inaugurare una mostra di foto, reperti bellici, lettere d'epoca allestita nell'aula magna dell'Istituto comprensivo "A. Pinto" di Vietri sul Mare e curata dall'associazione Parco della Memoria della Campania con il patrocinio del Ministero dei Beni e della attività culturali e del turismo e dall'Istituto Luce.
Venerdì, alle 18, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giovanni De Simone, del presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, interverranno Antonio Palo, Direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale; Nicola Oddati, Presidente dell'Associazione Parco della Memoria della Campania; Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello; e Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Salerno.
Le conclusioni saranno affidate a Giampaolo D'Andrea, Consigliere del Ministro per i beni e le attività Culturali e per il Turismo.
L'esposizione sarà visitabile fino al 25 settembre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107830102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...