Tu sei qui: Storia e Storie Miss Italia: Paola Torrente di Angri e' la seconda delle curvy
Inserito da (Redazione), domenica 11 settembre 2016 09:03:12
Paola Torrente, la 22enne di Angri ma originaria di Sant'Antonio Abate, si è classificata seconda a Miss Italia 2016, dietro la vincitrice Rachele Risaliti, di Firenze.
Grande delusione per la "curvy" di Miss Italia Keyrà Campania che era riuscita a sbaragliare tutte le altre concorrenti fermandosi però sul più bello, in finale. Il verdetto è arrivato alla fine della lunga maratona su La7 che ha visto il debutto di Francesco Facchinetti alla conduzione del concorso (edizione numero 77). La scelta definitiva grazie al tele voto dopo che l'elenco delle ragazze era stato sfoltito dalla giuria composta da Mara Venier, Raoul Bova, Vincenzo Salemme, Gregorio Paltrinieri e Anselma Dell'Olio. A vincere, come già detto anticipatamente, è stata Rachele Risaliti, 21 anni, di Firenze, già Miss Toscana.
Non sono mancate, ovviamente, le polemiche ed è stata propria Paola ad essere protagonista di una contestazione da parte della mamma della concorrente pugliese Viviana Vogliacco, da lei eliminata nella sfida a due, che ha reclamato a gran voce che «le curvy facciano una gara a sé stante, contro le altre curvy». La polemica, fortunatamente, è stata subito sedata sia da Facchinetti che da Patrizia Mirigliani, prima sostenitrice delle concorrenti dalle taglie "morbide".
Paola è alta 1 metro e 80, taglia 46, occhi marroni e capelli castani. Adesso, dopo la delusione in finale, aspira a laurearsi e ad intraprendere la carriera nel mondo della moda curvy.
Fonte: Il Portico
rank: 102060109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...