Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Mondo Parallelo”, come l'arte ha aiutato un giovane cavese a rompere l’isolamento causato dall’autismo

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, autismo, arte, Mondo Parallelo

“Mondo Parallelo”, come l'arte ha aiutato un giovane cavese a rompere l’isolamento causato dall’autismo

L'artista Annamaria Panariello incontra Giuseppe Testa e il suo mondo a colori, nel progetto denominato "Mondo Parallelo"

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 2 aprile 2022 11:42:21

Giuseppe Testa abita a Cava de' Tirreni e ha 18 anni. Parla poco, ha una folta barba e due occhi grandi che guardano un mondo colorato. L'arte è sempre stata la sua voce per esternare le sue emozioni e per uscire dalla solitudine dello spettro autistico.

«Ha iniziato a disegnare e colorare sin da piccolo - ha spiegato Emma, la mamma di Giuseppe -. A fronte della difficoltà che aveva nel comunicare con le parole, ha avuto sempre grande facilità a disegnare e colorare e, con il passare del tempo, ha realizzato diverse opere. La vita di mio figlio è a colori e questo l'ha reso ancora più speciale, probabilmente unico. I suoi colori possono raggiungere i cuori e sono un mezzo per comprendere meglio il suo mondo così speciale e delicato».

Una svolta nella pittura del giovane di Cava è stata impressa dall'artista Annamaria Panariello, che ogni settimana gli trasmette il sapere e le tecniche dell'arte pittorica, dando significato al suo innato talento e guidandolo nell'esecuzione di pregevoli opere, anche di grandi dimensioni, caratterizzate da un accostamento cromatico audace.

Gli incontri che Annamaria tiene con Giuseppe rientrano in un più ampio progetto, ideato dalla stessa artista cavese, denominato "Mondo Parallelo", grazie al quale la Panariello riesce a stabilire un punto di contatto con il ragazzo, disegnando con lui un nuovo alfabeto composto di forme e colori. «All'inizio Giuseppe era prudente e mi guardava con diffidenza - ha raccontato -. Ma quando ha capito che parliamo lo stesso linguaggio, si è aperto e mi ha dato fiducia. I lavori che ne scaturiscono risultano cromaticamente equilibrati ed espressivi, evidenziando la caduta di quelle barriere che si interpongono tra lui ed il mondo. Non è da escludere per il futuro potremmo organizzare un evento espositivo».

«Annamaria Panariello è riuscita a far emergere da Giuseppe il meglio della sua creatività visiva, nella piena libertà di espressione - ha scritto la critica d'arte Antonella Nigro -. È uscita fuori una dimensione parallela: né inferiore né superiore, che ha dato possibilità di comunicare colori e forme secondo la propria razionalità, il proprio inconscio, senza paura né angoscia o forse vivendole nel profondo e sublimandole nel miracolo dell'arte». Sulla stessa falsariga il commento della critica d'arte Gabriella Taddeo, che ha sottolineato: «Il progetto Mondo Parallelo nasce dall'esigenza di regalare un piccolo spaccato visivo, alle persone "speciali". Esso vuole mettere a confronto se stessi, facendo emergere le varie dimensioni del sentire. L'obiettivo di questo progetto è quello di tentare di entrare nella percezione di un bambino autistico, capirlo meglio e comprendere il modo in cui sente, tocca, vede e gusta».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106922102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno