Tu sei qui: Storia e StorieMorte Umberto Eco: tra suoi libri 'De Bibliotheca', pubblicato nel 1982 dai Fratelli De Luca su carta a mano d'Amalfi
Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), sabato 20 febbraio 2016 11:50:50
di Sigismondo Nastri
Ieri sera, a 84 anni, se n'è andato Umberto Eco. La notizia l'ho appresa da un telegiornale - credo su Canale 5 - prima di andare a dormire. E mi ha colpito profondamente. Come scrive Claudio Gerino su Repubblica.it, "il mondo perde uno dei suoi più importanti uomini di cultura contemporanei e a tutti noi mancherà il suo sguardo sul mondo". "Ci mancheranno la sua scrittura e la sua voce, il suo pensiero acuto e vivo, la sua umanità", ha sottolineato il presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi. Io voglio ricordare qui Umberto Eco non per le sue due opere di maggior successo, Il nome della rosa e Il pendolo di Foucault, ma per un volume - De Bibliotheca - stampato nel gennaio 1982 da FratelliGiuseppe e Carlo De Luca, "in mille copie numerate a macchina su carta al tino della Cartiera di Ferdinando Amatruda", impresso nella stamperia accanto agli antichi arsenali di Amalfi. "E' il più bel libro che abbia mai pubblicato" dichiarò l'autore appena lo ebbe tra le mani. Un giudizio confermato quando Peppino De Luca andò a salutarlo in occasione di una sua venuta, per una conferenza, alla Biblioteca nazionale di Napoli. C'ero anch'io quella sera. De Bibliotheca reca la prefazione di un caro amico, Pierino Florio, all'epoca direttore della Biblioteca Sormani a Milano: uno di quegli amalfitani che col proprio lavoro, il proprio ingegno, il proprio attaccamento alla terra d'origine, rappresentano il fiore all'occhiello di Amalfi in Italia e nel mondo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103229107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...