Tu sei qui: Storia e StorieNapoli: chiude reparto di terapia del dolore al Cardarelli, l'unico in Campania
Inserito da (ilvescovado), martedì 12 luglio 2016 19:52:19
È l'unico reparto di terapia del dolore in Campania quello del Cardarelli e verrà soppresso. Il primario, Vincenzo Montrone, va in pensione e così il suo reparto sarà adibito ad ambulatorio, con grave danno per il percorso medico, psicologico e spirituale di cui i malati terminali avrebbero bisogno.
«Sono deluso, amareggiato, vedo l'immensa miopia della politica, il clientelismo -, ha scritto Montrone nella petizione su change.org (clicca qui per firmare) indirizzata al governatore De Luca e al ministro Lorenzin - e adesso vedo svanire il sogno per cui 40 anni fa, da pioniere, mi battevo per far nascere questa disciplina».
Senza questo reparto gli ammalati di cancro «saranno inviati, come accadeva molti anni fa, in rianimazione, in terapia intensiva, in medicina di urgenza, determinando ricoveri impropri e una morte priva di umanità».
Una decisione dolorosa che non è stata presa - stando alle parole del direttore sanitario Franco Paradiso - dai vertici dell'ospedale napoletano, ma che è prevista nel piano ospedaliero regionale pubblicato tramite decreto dalla struttura commissariale. Per motivi economici, sottolinea Montrone, che valuta il risparmio che ne deriverebbe in circa quattro milioni e 800 mila euro annui.
Fonte: Il Portico
rank: 106466108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...