Tu sei qui: Storia e StorieNocera Superiore, esposizione artistica alla pasticceria Mamma Grazia
Inserito da (admin), giovedì 19 maggio 2016 21:16:10
Artisti a confronto ispirati da un comune denominatore: San Pasquale.
L'orafo Michele Cicalese ha omaggiato Don Roberto Farruggio con un'opera unica da lui realizzata, della collezione "Made in Nuceria".
L'opera, in argento 925, eseguita secondo tecniche di lavorazione artigianale, reinterpreta la sagoma di San Pasquale Baylon e il logo della Parrocchia Maria SS. di Costantinopoli.
La mano del Santo regge il Didramma, antica moneta di Nuceria Alfaterna, presente in tutte le realizzazioni Made in Nuceria.
Con questa opera, l'orafo Michele Cicalese ha voluto rendere omaggio a Don Roberto Farruggio per i suoi 18 anni di missione pastorale presso la Parrocchia Maria SS. di Costantinopoli e per i traguardi raggiunti con il Concorso Internazionale dei Madonnari a Nocera Superiore, giunto alla XVIII edizione.
L'opera sarà esposta fino a lunedì 23 maggio 2016 presso i locali della Pasticceria"Mamma Grazia" sita in via Vincenzo Russo 136/142 a Nocera Superiore, dove i Maestri Pasticcieri Giuseppe e Pasquale Bevilacqua hanno brevettato il celebre "Dolce di San Pasquale", dedicato al Santo protettore di cuochi e pasticcieri che, secondo la leggenda, sarebbe l'inventore dello zabaione, elemento "in" di questa delizia nota in tutta Italia.
Fonte: Il Portico
rank: 107325103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...