Tu sei qui: Storia e StorieOggi è il Nelson Mandela Day: si celebra l'eredità di un'icona globale per la Pace
Inserito da (Admin), giovedì 18 luglio 2024 12:45:44
Oggi, 18 luglio, si celebra il Nelson Mandela day, una giornata internazionale dedicata a onorare la vita e l'eredità di Nelson Mandela, uno dei leader più iconici e influenti del XX secolo. La data non è casuale: il 18 luglio è il giorno del compleanno di Mandela, nato nel 1918 in un piccolo villaggio del Sudafrica. Questa giornata è un invito all'azione per incoraggiare le persone di tutto il mondo a dedicare 67 minuti del loro tempo a fare del bene, in ricordo dei 67 anni che Mandela ha dedicato alla lotta per la giustizia sociale.
Istituito ufficialmente dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009, il Nelson Mandela Day mira a promuovere i valori di libertà, uguaglianza e solidarietà che Mandela ha rappresentato durante tutta la sua vita. Questo giorno serve a ricordare il suo impegno instancabile contro l'apartheid, il sistema di segregazione razziale che ha oppresso il Sudafrica per decenni, e a celebrare i suoi sforzi per promuovere la pace e la riconciliazione nel suo paese e nel mondo intero.
Nelson Mandela, il cui nome di nascita era Rolihlahla, è cresciuto in un ambiente rurale e ha studiato legge all'Università di Fort Hare e all'Università di Witwatersrand. La sua carriera politica è iniziata negli anni '40, quando si unì all'African National Congress (ANC) e iniziò a lottare contro le ingiustizie del regime dell'apartheid.
Mandela è diventato una figura chiave del movimento anti-apartheid, e la sua lotta lo ha portato a essere arrestato più volte. Nel 1964, fu condannato all'ergastolo e trascorse 27 anni in prigione, principalmente a Robben Island. Durante la sua detenzione, Mandela è diventato il simbolo globale della resistenza contro l'oppressione razziale.
Il 1990 è stato un anno cruciale: sotto la pressione interna e internazionale, il presidente sudafricano Frederik de Klerk ha deciso di liberare Mandela. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era per il Sudafrica. Mandela ha lavorato instancabilmente per negoziare la fine pacifica dell'apartheid e, nel 1994, è diventato il primo presidente nero del Sudafrica, dopo le prime elezioni multirazziali del paese.
La sua presidenza è stata caratterizzata da un impegno per la riconciliazione nazionale e la costruzione di una società democratica e inclusiva. Mandela ha rifiutato di cercare vendetta per le ingiustizie passate e ha invece promosso il dialogo e la comprensione reciproca tra i diversi gruppi etnici del Sudafrica.
Anche dopo aver lasciato la presidenza nel 1999, Mandela ha continuato a lavorare per la pace e i diritti umani attraverso la sua fondazione. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1993, condiviso con Frederik de Klerk.
Oggi, il Nelson Mandela Day ci ricorda l'importanza di lottare per un mondo più giusto e solidale, promuovendo i valori di giustizia, uguaglianza e umanità che Mandela ha incarnato.
Nelson Mandela una volta disse: "L'educazione è l'arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo".
Oggi, possiamo onorare la sua memoria dedicando del tempo a servire le nostre comunità, educare noi stessi e gli altri, e lavorare per un futuro migliore per tutti.
Buon Nelson Mandela Day!
Fonte: Il Vescovado
rank: 101326108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...