Tu sei qui: Storia e StorieOggi è l'ottavo anniversario del pontificato di Francesco, il Papa della riforma “interiore”
Inserito da (Maria Abate), sabato 13 marzo 2021 17:56:45
Papa Francesco celebra l'ottavo anniversario della sua elezione. Alle 19.06 di mercoledì 13 marzo 2013 la fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina sanciva l'elezione, dopo cinque scrutini, di Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, a 266esimo Papa della storia della Chiesa, unico gesuita tra i cardinali elettori, arcivescovo della città natale.
«Ricordo con viva emozione quella sera piovosa del 13 marzo 2013, in una piazza San Pietro gremita di fedeli in preghiera, quando risuonò per la prima volta la voce di Papa Francesco: 'La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo'; e 'adesso incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese' (Francesco, 13 marzo 2013)», scrive il cardinale vicario Angelo De Donatis.
Che aggiunge: «Il popolo di Dio che vive in Roma eleva preghiere e inni di ringraziamento al Signore in occasione dell'ottavo anniversario del dono dell'elezione del nostro Vescovo Francesco, un pastore secondo il Suo cuore misericordioso».
Il papato di Bergoglio si è contraddistinto fin dal suo inizio da uno stile essenziale, più aperto e meno clericale. Papa Francesco muove la sua spinta al rinnovamento della Chiesa su due binari paralleli: da una parte la riforma delle strutture, che non devono essere più autoreferenziali centri di potere, dall'altra la riforma "interiore", quella del ritorno allo spirito evangelico, con al centro il tema della "misericordia".
Il 3 ottobre 2020, vigilia della festa del santo da cui ha preso il nome, Papa Francesco firma l'enciclica 'Fratelli tutti', sulla fraternità e l'amicizia sociale, in cui il concetto di "fratellanza universale" viene indicato come unica via di salvezza per un mondo malato: per uscire dal tragico assedio del Covid-19, oppure dal flagello dei conflitti, delle guerre e del terrore imposto con le armi, dalla piaga della povertà, dalla devastazione del pianeta attraverso lo sfruttamento esasperato delle sue risorse e dallo spettro della crisi climatica.
Da tutti questi terreni di crisi, afferma papa Bergoglio, «nessuno si salva da solo».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105215109
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...