Tu sei qui: Storia e StorieOggi è la Festa dell'Unità d'Italia: il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia diventò il primo re d'Italia
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 marzo 2022 11:14:26
In occasione della ricorrenza del 17 marzo del 1861, giorno in cui è stato proclamato a Torino il Regno d'Italia, si celebra la "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera".
Pur rimanendo un giorno lavorativo, si tratta di una festa civile che ha come obiettivo quello di ricordare e promuovere i valori dell'identità nazionale attraverso il ricordo, la memoria civica e i suoi simboli: l'Inno d'Italia, il Tricolore italiano e tutta la storia che dal Risorgimento ha condotto il nostro Paese alla nascita della Repubblica e alla Costituzione.
La completa unificazione del territorio nazionale avvenne solo negli anni seguenti al 1861. Nel 1866 vennero annessi il Veneto e la provincia di Mantova. Poi, nel 1870, il Lazio, "ingresso" segnato dal famoso episodio della breccia di Porta Pia, e, nel 1918, in conclusione della Prima guerra mondiale, il Trentino-Alto Adige e la Venezia Giulia.
Le celebrazioni sancite dall'approvazione della Legge 23 novembre 2012, n. 222 e dalla circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri (prot. UCE 0002266 del 28/03/2013) prevedono le deposizioni di corone d'alloro da parte di rappresentanti del Governo presso le tombe che custodiscono le spoglie mortali di Vittorio Emanuele II, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi rispettivamente al Pantheon di Roma, a Santena (TO), al Cimitero Monumentale Staglieno di Genova e a Caprera.
L'anniversario della nascita dello Stato italiano è stato solennemente festeggiato nel 1911 (50 anni), nel 1961 (100 anni) e nel 2011 (150 anni).
Quello di oggi è un giorno in cui rivolgere uno sguardo al passato per ritrovare il senso di una storia comune, per riallacciare i fili di una memoria che non può essere rimossa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108336102
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...