Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava, il Consiglio di Stato taglia Ginecologia
Inserito da (redazioneip), sabato 3 settembre 2016 08:41:05
Brutte notizie per gli utenti dell'Ospedale "Santa Maria dell'Olmo" di Cava de' Tirreni. Con un comunicato l'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno ha reso noto che il reparto di Ginecologia non riaprirà.
«Il Consiglio di Stato - si legge - pone la parola fine alla problematica inerente l'area materno-infantile dell'Ospedale Santa Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni. I giudici della terza Sezione di Palazzo Spada, udito il legale dell'Azienda ospedaliera universitaria, Lorenzo Lentini, in sede giurisdizionale hanno ritenuto totalmente valide e motivate le opposizioni presentate dall'allora commissario ad acta, Nicola Cantone, al ripristino dell'area materno-infantile presso l'ospedale di Cava de' Tirreni, considerata anche l'organizzazione, disposta dallo stesso Commissario, di un servizio ambulatoriale diurno. Con questa sentenza, l'Unità operatica complessa di Ginecologia presso l'ospedale Santa Maria dell'Olmo viene definitivamente soppressa e accorpata all'Azienda ospedaliera universitaria di Salerno».
Lo scorso giugno il Tar aveva restituito il reparto all'ospedale metelliano, oggi invece la sentenza del consiglio di Stato capovolge quanto deciso dal tribunale amministrativo regionale. Il Consiglio di Stato ha inoltre stabilito di compensare tra le parti gli oneri della fase cautelare, «considerata l'effettiva portata e cogenza delle necessità riorganizzative invocate dalla parte appellante».
Fonte: Il Portico
rank: 109214109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...