Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava senza Ginecologia. Sindaco Servalli fa chiarezza

Storia e Storie

Ospedale Cava senza Ginecologia. Sindaco Servalli fa chiarezza

Inserito da (redazioneip), sabato 3 settembre 2016 17:09:35

L'Amministrazione Servalli, a seguito del pronunciamento del Consiglio di Stato sull'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo e delle notizie imprecise circolate sulla stampa e nell'opinione pubblica, chiarisce che il Consiglio di Stato non si è affatto pronunziato, né tanto meno ha decretato la chiusura definitiva del reparto di ostetricia e ginecologia, ma ha solo preso atto della rinuncia da parte dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi D'Aragona a dare seguito al ricorso presentato, avverso alle sentenza del Tar che aveva accolto le tesi addotte dall'Amministrazione Servalli e disposto la riapertura del Reparto e la nomina di un commissario ad acta per darne esecuzione, nella persona dello stesso direttore generale dell'Azienda, Nicola Cantone.

La rinuncia ad appellare l'ordinanza del TAR davanti al Consiglio di Stato da parte dell'Azienda ospedaliera universitaria salernitana, è scaturita dalla sopravvenuta deliberazione con la quale il commissario ad acta, ha ritenuto di dare attuazione alla ordinanza del TAR attraverso la riapertura del solo ambulatorio diurno di ostetricia ginecologia per cinque giorni settimanali e di non poter riaprire il reparto per la carenza di personale medico e paramedico.

L'Amministrazione Servalli, quindi, ha già preannunciato che proporrà un nuovo ricorso al Giudice ritenendo non convincenti le motivazioni addotte di mantenere chiuso il reparto di ostetricia e ginecologia e, comunque, non sufficienti a soddisfare i bisogni della Comunità rappresentata solo attraverso l'apertura di un semplice ambulatorio diurno.

«Quello del Consiglio di Stato - spiega il sindaco Vincenzo Servalli - era un atto prevedibile e del tutto interlocutorio rispetto alle plurime iniziative che abbiamo intrapreso e fortemente sostenuto e che, peraltro, hanno avuto finora pronunciamenti favorevoli del TAR. Iniziative che continueremo a portare avanti per far valere le nostre ragioni e per ottenere il mantenimento del reparto in deroga, così come accordata ad altri ospedali regionali,al numero di almeno 500, 1000 parti all'anno. Ritorneremo quindi davanti al TAR, è la direzione generale del Ruggi, dovrà portare motivazioni più forti e convincenti rispetto a quelle addotte, non fosse altro che, come per altri reparti ospedalieri si è provveduto a reperire il fabbisogno di personale necessario, così può e deve fare anche per coprire il fabbisogno di personale per il reparto di ostetricia e ginecologia del nostro ospedale, che è ancora lì, completo di tutto, tranne che dei medici. Infine - conclude il sindaco Servalli - non commento le becere strumentalizzazioni politiche di qualcuno che ha dimenticato che abbiamo ereditato un ospedale con zero posti letto, senza un euro di investimento neppure per cambiare una lampadina e che oggi, invece, ragioniamo su di un presidio ospedaliero di tutto rispetto, cui è stata ridata dignità con circa 90 posti letto, che funziona perfettamente senza più il rischio che ce lo chiudano domani mattina».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109715105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno