Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePalermo ricorda il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo

Storia e Storie

palermo, attentato, mafia, carlo alberto dalla chiesa, emanuela setti carraro, domenico russo, meloni, mattarella

Palermo ricorda il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo

A 41 anni dall'attentato di mafia che vide il militare vittima di un agguato a soli 100 giorni dal suo insediamento nel capoluogo siciliano, venne freddato in Via Carini insieme alla moglie con cui era in auto e con l'uomo della scorta che li seguiva con un'alfetta

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 3 settembre 2023 14:28:55

41 anni da quel brutale agguato a colpi di Kalashnikov ai danni del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa mentre alla guida della sua A112 e con seduta accanto a lui la moglie Emanuela Setti Carraro: una raffica di colpi che uccise entrambi i coniugi e non risparmiò neppure Domenico Russo che si trovava in una seconda auto come scorta armata.

Oggi, con la deposizione di una corona è stato commemorato il generale: presenti alla cerimonia, sul luogo dell'eccidio, i figli Nando e Simona Dalla Chiesa.

Oltre al Prefetto Maria Teresa Cucinotta, le autorità civili e militari, la presidente della commissione antimafia Chiara Colosimo e il sottosegretario Francesco Sisto.

Simona Dalla Chiesa presente alla celebrazione con il fratello Nando, ha dichiarato:

"Anche dopo tanti anni, ritrovarmi in questo posto che è stato l'ultima immagine della sua vita, ritrovare il calore e l'affetto dei palermitani e sapere che viene ricordato soprattutto dai ragazzi, è come se il suo messaggio abbia camminato per tutto questo tempo e sia arrivato fino ai più giovani, dando speranza ad una Palermo diversa. Io la vedo. Ci sono ancora tante sacche da svuotare e tanti lati oscuri da chiarire. Però io vedo la luce di una Palermo diversa".

Sergio Mattarella ha invece dichiarato:

"Il quarantunesimo anniversario dell'attentato di via Isidoro Carini richiama l'intero Paese a uno sforzo corale nell'impegno di lotta alla mafia. Tutta la società italiana deve sentirsi coinvolta: le istituzioni, le agenzie educative, il mondo delle associazioni.

Il 3 settembre 1982 a Palermo la mafia assassinava il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro, ferendo mortalmente l'agente Domenico Russo. Nel ricordo di quel tragico evento, l'intera comunità nazionale si stringe intorno agli ideali costituzionali di libertà, solidarietà e giustizia testimoniati, sino al sacrificio della vita, dall'impegno nelle istituzioni di Carlo Alberto Dalla Chiesa", si legge nella dichiarazione del presidente della Repubblica.

"Nominato Prefetto di Palermo, seppe portarvi la preziosa esperienza maturata negli incarichi precedenti, lottando con determinazione, in un contesto particolarmente difficile, per l'affermazione dei valori della legalità.

Carlo Alberto Dalla Chiesa intuì le potenzialità dell'azione della Pubblica Amministrazione per contrastare, insieme all'azione della Magistratura e delle Forze di Polizia, le pretese criminali di controllo dei territori. Il suo esempio interpella oggi la coscienza civica e la responsabilità personale di coloro che ricoprono pubbliche funzioni, chiamati a costituire un efficace argine all'illegalità, alla corruzione e alle infiltrazioni criminali nel tessuto amministrativo ed economico.

Il quarantunesimo anniversario dell'attentato di via Isidoro Carini richiama l'intero Paese a uno sforzo corale nell'impegno di lotta alla mafia. Tutta la società italiana deve sentirsi coinvolta: le istituzioni, le agenzie educative, il mondo delle associazioni. Dal contributo di tutti, dall'efficacia delle azioni di contrasto e di prevenzione, dai germi di consapevolezza che la società, le famiglie, la scuola, il terzo settore sapranno far sbocciare nelle giovani generazioni, dipendono la stabile affermazione della cultura della legalità e lo sviluppo di durature prospettive di progresso economico e sociale. Con questo spirito, rinnovo alle famiglie Dalla Chiesa, Setti Carraro e Russo i sentimenti di partecipazione e vicinanza della Repubblica", conclude Mattarella.

Mentre la premier Giorgia Meloni ha dichiarato:

"A 41 anni dal brutale attentato mafioso che ha causato la morte del Generale dell'Arma dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo, continua senza sosta l'impegno per sradicare ogni forma di criminalità organizzata.

Al Generale Dalla Chiesa, esempio di integrità e coraggio, e a tutti i servitori dello Stato che sono caduti lottando per liberare l'Italia dal cancro della mafia, va il nostro più profondo ringraziamento e rispetto. La vostra battaglia è la nostra e non indietreggeremo mai" conclude la premier.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Palermo<br />&copy; Foto di U. T. da Pixabay Palermo © Foto di U. T. da Pixabay

rank: 100514104

Storia e Storie

Storia e Storie

Enzo Tortora, signorilità e dignità di fronte a una clamorosa ingiustizia

Di Claudio Rispoli, alias Klaus di Amalfi È accaduto esattamente 40 anni fa. Il 17 settembre 1985, i due pubblici ministeri del processo, Lucio Di Pietro e Felice Di Persia, ottennero la condanna di Enzo Tortora in primo grado a 10 anni di carcere. Considerato tra i padri fondatori della televisione...

Storia e Storie

A Maiori il rito del veliero acceso per la Madonna Addolorata

di Enzo Mammato - appassionato di storia maiorese Ad Majora... A Maiori, nel giorno dedicato alla Madonna Addolorata, si rinnova una tradizione che affonda le radici nella storia del paese. Dopo la processione e il rientro della statua nella cappella omonima, situata alla fine di Via "Casale dei Cicerali",...

Storia e Storie

11 settembre 2001, il giorno che spezzò l'America e scosse l'umanità

Il mattino dell'11 settembre 2001 il mondo fu scosso da una tragedia senza precedenti. Diciannove terroristi di al-Qaida presero il controllo di quattro aerei di linea diretti in California, trasformandoli in armi di distruzione di massa. Alle 8.46 il volo American Airlines 11 si schiantò contro la Torre...

Storia e Storie

1890, Positano e il ponte di Pantanelli: l’ardita sfida dell’ingegneria ottocentesca

Un'immagine affascinante, pubblicata da Giovanni Forgione sulla pagina Facebook "Antiche immagini", ci riporta indietro di oltre un secolo, al 1890, quando la Costiera Amalfitana cominciava a prendere la forma che conosciamo oggi. La fotografia immortala il ponte di Pantanelli, nel territorio di Positano,...