Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePaolo Sorrentino vince il Leone d’Argento a Venezia: «Mi sentivo maturo per affrontare un film personale»

Storia e Storie

Paolo Sorrentino, Leone d’Argento, Venezia, film, cinema

Paolo Sorrentino vince il Leone d’Argento a Venezia: «Mi sentivo maturo per affrontare un film personale»

Applausi e commozione nella Sala Grande della 78esima Mostra del Cinema di Venezia, dove Paolo Sorrentino ha vinto il Leone d’argento - Gran premio della giuria, per il suo film più personale di sempre: È stata la mano di Dio

Inserito da (Maria Abate), lunedì 13 settembre 2021 09:30:13

Applausi e commozione nella Sala Grande della 78esima Mostra del Cinema di Venezia, dove Paolo Sorrentino ha vinto il Leone d'argento- Gran premio della giuria, per il suo film più personale di sempre: È stata la mano di Dio.

È il suo nono film e arriva esattamente vent'anni dopo il debutto a Venezia, con L'uomo in più. Ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto, che vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l'occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.

«Mi sono accorto che nel mio passato c'era una parte di amore e una di dolore. L'ho fatto adesso questo film perché ho l'età giusta per farlo, mi sentivo maturo per affrontare un film personale», ha raccontato nel giorno della presentazione a Venezia. E ha aggiunto di averlo fatto anche per i suoi figli: «Volevo dare loro una spiegazione di certi miei comportamenti da adulto che continuano a essere infantili, perché per tanti versi sono rimasto fermo a quegli anni. Certe perdite non creano solo dolore, ma un'interruzione della giovinezza, si diventa vecchi di colpo e nello stesso tempo si resta ancorati all'essere bambino. Dall'altro lato volevo che sapessero che il futuro ci può essere per tutti, anche per quelli che partono con handicap».

A gioire con il regista anche il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha dichiarato: «Complimenti a Paolo Sorrentino, Leone d'Argento, con "È stata la mano di Dio", il film con cui il grande regista idealmente è tornato a casa, nella sua Napoli. E complimenti al giovane Filippo Scotti, che nel film interpreta Sorrentino da ragazzo, per il Premio Mastroianni, assegnato come miglior attore emergente. Riconoscimenti dalle altre premiazioni anche per "Californie", il film che racconta la storia della giovane Jamila, nata in Marocco e cresciuta a Torre Annunziata».

«Bravi tutti i registi, gli attori e le maestranze che hanno consentito a Napoli e alla Campania di partecipare alla Mostra di Venezia con ben otto opere di prim'ordine, nonostante le difficoltà e problemi dovuti a un anno mezzo di pandemia. Grazie anche al sostegno della Regione Campania attraverso i finanziamenti della Legge Cinema Campania, oggi il nostro cinema è protagonista in Italia e sulle principali vetrine internazionali», ha chiosato.

È stata la mano di Dio potrebbe avere buone possibilità se venisse candidato per l'Italia agli Oscar...

(Foto: La biennale di Venezia)

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102917107

Storia e Storie

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...