Tu sei qui: Storia e StoriePaolo Sorrentino vince il Leone d’Argento a Venezia: «Mi sentivo maturo per affrontare un film personale»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 13 settembre 2021 09:30:13
Applausi e commozione nella Sala Grande della 78esima Mostra del Cinema di Venezia, dove Paolo Sorrentino ha vinto il Leone d'argento- Gran premio della giuria, per il suo film più personale di sempre: È stata la mano di Dio.
È il suo nono film e arriva esattamente vent'anni dopo il debutto a Venezia, con L'uomo in più. Ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto, che vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l'occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.
«Mi sono accorto che nel mio passato c'era una parte di amore e una di dolore. L'ho fatto adesso questo film perché ho l'età giusta per farlo, mi sentivo maturo per affrontare un film personale», ha raccontato nel giorno della presentazione a Venezia. E ha aggiunto di averlo fatto anche per i suoi figli: «Volevo dare loro una spiegazione di certi miei comportamenti da adulto che continuano a essere infantili, perché per tanti versi sono rimasto fermo a quegli anni. Certe perdite non creano solo dolore, ma un'interruzione della giovinezza, si diventa vecchi di colpo e nello stesso tempo si resta ancorati all'essere bambino. Dall'altro lato volevo che sapessero che il futuro ci può essere per tutti, anche per quelli che partono con handicap».
A gioire con il regista anche il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha dichiarato: «Complimenti a Paolo Sorrentino, Leone d'Argento, con "È stata la mano di Dio", il film con cui il grande regista idealmente è tornato a casa, nella sua Napoli. E complimenti al giovane Filippo Scotti, che nel film interpreta Sorrentino da ragazzo, per il Premio Mastroianni, assegnato come miglior attore emergente. Riconoscimenti dalle altre premiazioni anche per "Californie", il film che racconta la storia della giovane Jamila, nata in Marocco e cresciuta a Torre Annunziata».
«Bravi tutti i registi, gli attori e le maestranze che hanno consentito a Napoli e alla Campania di partecipare alla Mostra di Venezia con ben otto opere di prim'ordine, nonostante le difficoltà e problemi dovuti a un anno mezzo di pandemia. Grazie anche al sostegno della Regione Campania attraverso i finanziamenti della Legge Cinema Campania, oggi il nostro cinema è protagonista in Italia e sulle principali vetrine internazionali», ha chiosato.
È stata la mano di Dio potrebbe avere buone possibilità se venisse candidato per l'Italia agli Oscar...
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103715108
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...