Tu sei qui: Storia e StoriePasquale Ruocco di Ravello si specializza in Beni Storico Atristici a Siena
Inserito da (Redazione), mercoledì 29 aprile 2015 16:51:28
"Primitivo gesto d'avanguardia. Il design archetipo di Ugo Marano" è il titolo della tesi con la quale Pasquale Ruocco ha conseguito ieri il Diploma di Specializzazione in Beni Storico Artistici alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena. Il lavoro di ricerca - che vede come relatore della tesi il professor Enrico Crispolti e come controrelatore il professor Massimo Bignardi - è nato nell'ambito della attività di studio condotte negli ultimi anni dal Museo Frac (Fondo Regionale d'Arte Contemporanea) di Baronissi con il quale Pasquale Ruocco collabora da tempo. Il lungo e meticoloso lavoro punta ad una analisi della sperimentazione artistica di Ugo Marano, artista di Cetara scomparso nel 2011, in relazione alle vicende del design italiano, tra tendenze radicals e la nascita di un Nuovo Design italiano. Soddisfatta la commissione esaminatrice che con parere unanime ha dichiarato Specialista in Beni Storico Artistici il dottor Pasquale Ruocco conferendo al 33enne storico dell'arte ravellese la massima valutazione di 70 su 70 con lode.
Dall'inizio della sua carriera universitaria, prima alla Suor Orsola Benincasa di Napoli e successivamente all'Università degli Studi di Siena, Pasquale Ruocco ha seguito in maniera paziente e puntuale il rapporto degli artisti con la sua terra, contribuendo allo sviluppo culturale e sociale della Città della musica. Pasquale, tra le migliori energie del territorio, va ad aggiungersi alla sempre più nutrita schiera di giovani ravellesi che decidono, non senza difficoltà, di rimanere nella nostra terra, con la forte convinzione che la cultura, la passione e le competenze possiamo e dobbiamo tenerle e metterle al servizio del nostro territorio.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100228107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...