Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePeppe Barra inaugura il GustaMinori, proprio come 25 anni fa…

Storia e Storie

Minori, Costiera amalfitana, GustaMinori, Peppe Barra

Peppe Barra inaugura il GustaMinori, proprio come 25 anni fa…

Sabato 21 agosto, alle 21.30, Peppe Barra tornerà a Minori, nella piazza salotto della “Città del Gusto”, per la serata inaugurale del GustaMinori, a 25 anni dalla prima...

Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 agosto 2021 12:39:07

Una soleggiata mattina di settembre del 1997, in piazza Cantilena, a Minori, si tenne una conferenza stampa per presentare la prima edizione del GustaMinori, ospite d'eccezione Peppe Barra che, in quella occasione, fu nominato cittadino onorario dal Sindaco Angelo Amorino, per il legame alla nostra terra e per aver contribuito nella sua carriera artistica alla valorizzazione della musica popolare.

Sabato 21 agosto, alle 21.30, Peppe Barra tornerà a Minori, nella piazza salotto della "Città del Gusto", per la serata inaugurale del GustaMinori, a 25 anni dalla prima...

Per l'occasione Gigi Marzullo intervisterà l'attore per ripercorrere insieme 25 anni di passione, di emozioni, di idee, di soddisfazioni, di riconoscimenti, di promozione e di amore puro verso il territorio.

«Un sogno iniziato nel 1997 ed oggi diventato una lungimirante scommessa, di immutato successo nel tempo, armonizzando sapientemente il purismo della memoria passata ad una intuitiva innovazione. Abbiamo accolto la sfida, senza limiti di impegno e fantasia, servendoci di tutti gli strumenti culturali e multimediali disponibili», ha commentato il sindaco Andrea Reale.

A Minori, sul palcoscenico, "Masaniello" ha compiuto e trovato la sua rivolta, la favola del mare ha fatto sognare un pubblico senza confini, si è narrata la storia inedita di "Palummella e Scarrafone", si è ritornati indietro ai fasti della grande Repubblica di Amalfi. E poi, protagonista di eccezione il Natale, con i suoi riti e le sue tradizioni, messi in scena con le impensabili temperature di agosto, il varietà ha avuto un suo momento di gloria, il teatro e la danza si sono ritagliati un segmento dedicato.

La storia, quella percettibile dal contatto con i resti archeologici, ha raggiunto il suo tripudio con la realizzazione di un dramma in musica, consacrato allo splendore della "Caput Mundi" Imperiale; ma non è mancata la teatralizzazione della guerra, con le sue inevitabili sofferenze, precarie e mutabili, riscattate dalla riconquistata voglia di vivere con dignità.

A fare da cornice tanta gente e forti applausi intervallati da momenti di gioia e commozione rimasti nel cuore di tutti.

«Qualcosa accade sempre, anche quest'anno "speciale" in cui, più che mai, la speranza è che l'arte non si debba fermare. Un pensiero con dedica a tutti coloro che hanno cominciato con noi questa fantastica avventura rendendola un successo; a quelli che nel corso degli anni si sono accodati ed oggi non sono più presenti, uno per tutti, il nostro amato gastronomo Ezio Falcone. Questa edizione del Gusta Minori è anche per loro», ha aggiunto il Primo Cittadino.

L'evento fortemente voluto, promosso e patrocinato dalla regione Campania, nonché dagli enti Provinciali e locali, festeggia il suo primo quarto di secolo e la sua ininterrotta continuità.

Innumerevoli le presenze di visitatori, nazionali ed internazionali, di premi Nobel ed ospiti di prestigio, una vetrina di celebrities dal mondo dello spettacolo, della musica, del teatro, della danza, della letteratura, della gastronomia, dell'arte, della pittura, con appuntamenti che, ancor oggi, completano l'offerta turistica del nostro meraviglioso comprensorio.

E non solo. La kermesse si pregia di aver ritagliato spazi per convegni, mostre, meetings, approfondimenti, studi e ricerche sul territorio e sulle nostre radici, dedicando testi e produzioni musicali, e, ancora, vanta l'organizzazione di tornei e gare sportive di vario genere.

La popolazione autoctona, in grande numero, ha contribuito in prima linea, in qualità di figurante, comparsa, collaboratore, direttore di scena, addetto ai lavori, ed inoltre, dietro le quinte come supporto ad una grande macchina organizzativa, o semplicemente nel ruolo di assiduo spettatore, ciascuno quale singolo tassello di uno splendido mosaico.

«È stata sempre una grande festa - ha chiosato Reale - e sono orgoglioso del traguardo raggiunto. Il mio ringraziamento va a tutti i collaboratori che con impegno, determinazione e tanti sacrifici hanno reso possibile tutto questo. È la dimostrazione di come il lavoro di squadra e il sostegno di un grande progetto possano portare a risultati straordinari. Il mio invito a tutti è quello di essere presenti e numerosi per festeggiare insieme i 25 anni, con una stupenda edizione».

(Foto: Agostino Criscuolo)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106416100

Storia e Storie

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...