Tu sei qui: Storia e StoriePeppe Rosticceria chiude i battenti: addio a un punto di riferimento storico per Cava de' Tirreni
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 08:01:03
Aperta nel 1969, Peppe Rosticceria era molto più di una semplice pizzeria di asporto a Cava de' Tirreni. Per generazioni di cavesi, rappresentava un luogo di ritrovo, un angolo di gusto accessibile a tutti.
Giovani e anziani, genitori con i loro figli, fidanzati in cerca di un momento da condividere: tutti passavano di lì, per una pizzetta o una delle famose "palline pepate". Un luogo strategico, affacciato sulla storica Piazza Duomo, che ha accompagnato i momenti di relax sulle scale della cattedrale o vicino alla fontana dei delfini.
Oggi, la comunità di Cava si ritrova a dire addio a questo pezzo di storia. La chiusura di Peppe Rosticceria, dopo oltre mezzo secolo di attività, segna la fine di un'epoca, di un sapore unico che ha resistito per anni, senza mai essere replicato da nessun altro.
La scelta della chiusura rimane un mistero: sarà la legge del mercato o una decisione dei titolari? In ogni caso, la città perde un altro tassello fondamentale del suo tessuto commerciale, un simbolo di identità e tradizione.
Peppe Rosticceria, con il suo inconfondibile profumo e gusto, resterà nei ricordi di tutti, legata indissolubilmente ai momenti più semplici e autentici della vita cavese.
Foto di copertina: Peppe Rosticceria e Francesco Lambiase
Fonte: Il Portico
rank: 1088110101
di Massimiliano D'Uva Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il...
800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell'area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta "casa del profumiere", per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. L'immissione delle...
di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...