Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePontone e Vietri festeggiano San Giovanni: i riti e le tradizioni che mescolano sacro e profano in Costa d'Amalfi

Storia e Storie

Pontone, Scala, Vietri, Costiera Amalfitana, San Giovanni, tradizioni, riti

Pontone e Vietri festeggiano San Giovanni: i riti e le tradizioni che mescolano sacro e profano in Costa d'Amalfi

La tradizione vuole che stanotte sia scesa a mare, dal cielo, una trave di fuoco (‘a trave ‘e fuoco) per riscaldarne l'acqua

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 24 giugno 2022 10:05:01

Accanto alla celebrazione liturgica della Natività di San Giovanni Battista, in ambito rurale, si sono sviluppate manifestazioni ricollegabili a culti agrari e solari di origine pagana, che sono giunte ai giorni nostri e che traggono la loro origine nel fatto che, nel calendario dell'antica Roma, il 24 giugno era il giorno del solstizio d'estate e segnava l'inizio della mietitura.

La tradizione vuole che stanotte sia scesa a mare, dal cielo, una trave di fuoco (‘a trave ‘e fuoco) per riscaldarne l'acqua. Diversi anni fa, i bambini della Costa d'Amalfi attendevano con ansia il giorno di San Giovanni, perché solo allora avrebbero potuto tuffarsi in mare. Una strategia convincente che i genitori utilizzavano per tenere fuori dall'acqua i bambini prima delle più calde giornate estive. Un altra usanza vuole che chi si lava al mattino con l'acqua della notte di San Giovanni godrà di buona salute tutto l'anno.

Ma non solo: nella notte che passa tra 23 al 24 giugno, data che il cristianesimo ha dedicato alla nascita di San Giovanni Battista, sei mesi esatti a distanza di quella di Gesù Cristo, si raccoglievano le noci prima che si coprissero di rugiada. All'operazione erano deputate donne coi piedi scalzi. Quindi, le noci ancora acerbe, tagliate, venivano messe a macerare nell'alcool fino alla notte dei morti, il 31 ottobre, notte dedicata nel paganesimo alla dea romana Pomona, dea dei frutti e dei semi. Il nocino diventa così ricco di simbolismo come nessun'altra bevanda.

E perché le noci si raccoglievano proprio la notte del 23 giugno? Perché si pensava che Salomè e sua madre Erodiade, responsabili della morte del Santo, fossero state trasformate in streghe in seguito alla decapitazione di San Giovanni Battista e vagassero come spiriti immondi a infastidire gli uomini, proprio in quella notte.

A Benevento esiste un grande noce attorno al quale la leggenda vuole che si svolgessero anche le famose danze delle streghe alle quali partecipavano le più famose streghe, quindi anche Erodiade e Salomè. Durante il sabba le streghe raccoglievano erbe per creare pozioni con le quali "incantare" gli uomini: tra queste erbe anche le noci acerbe.

In Costiera Amalfitana San Giovanni, patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta, si festeggia a Pontone di Scala e a Vietri sul Mare.

(Foto: Mirko Guida)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108335103

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno