Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePortici: inaugurata al museo ferroviario di Pietrarsa la mostra “Treni fra arte, grafica e design”

Storia e Storie

Portici, Pietrarsa, mostra, esposizione, ferrovie, storia, Garavaglia, turismo

Portici: inaugurata al museo ferroviario di Pietrarsa la mostra “Treni fra arte, grafica e design”

L’intera esposizione illustra i passaggi che hanno condotto non solo ai progressi del sistema ferroviario, ma anche dei metodi di comunicazione

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 20 maggio 2022 15:05:35

Presentata stamattina, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, la mostra "Treni fra arte, grafica e design. Dal Ticino Svizzero al Golfo di Napoli".

Ad accogliere gli ospiti Vincenzo Cuomo, Sindaco di Portici, Oreste Orvitti, Direttore Museo Pietrarsa, e Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x. museo di Chiasso.

 

Nel corso della mattinata si è svota una tavola rotonda sul tema "Gran Tour: un binomio virtuoso. Dal viaggiatore di ieri al turista di domani. Un ritrovato piacere del viaggio in treno".

Hanno partecipato al dibattito Matteo Lorito, Rettore Università Federico II, Leonardo Di Mauro, Presidente Ordine Architetti di Napoli, Roberta Garibaldi, Amministratore Delegato Enit, Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS Italiane, Paolo Barletta, Amministratore Delegato Arsenale SpA, Felice Casucci, Assessore Turismo Regione Campania. Le conclusioni sono state affidate a Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo.

 

Curata da Nicoletta Ossanna Cavadini e Oreste Orvitti, la mostra replica quella che si è tenuta con successo al Museo m.a.x. di Chiasso da ottobre 2021 fino allo scorso aprile. Esposte opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Filippo Tommaso Ma­rinetti, oltre a manifesti, litografie, cartoline, dépliant, orari fer­roviari, menù, calendari, almanacchi, medaglie del Regno delle Due Sicilie e ticinesi, nonché lo studio sul processo di ricerca del logo.

 

L'intera esposizione illustra i passaggi che hanno condotto non solo ai progressi del sistema ferroviario, ma anche dei metodi di comunicazione. Le immagini e gli oggetti in mostra, seguendo gli stili delle varie epoche di riferimento, raccontano di un cammino costante che, proprio come il treno, sono cambiati nel tempo, evolvendosi.

 

Il treno, che nel corso degli ultimi 50 anni ha notevolmente incrementato gli standard di efficienza con una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, ha ancora oggi forti valenze simboliche di sviluppo della modernità. Ciò ha creato le premesse per la fattiva collaborazione internazio­nale fra il Cantone Ticino, in particolare Chiasso con la sua stazione inaugurata nel 1932, e il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa - il più importante museo ferroviario europeo - che hanno deciso di organizzare in sinergia la mostra.

 

Allestita nella Sala delle Locomotive Elettriche, l'esposizione è patrocinata dal Ministero del Turismo e sarà visitabile fino al 13 novembre 2022.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106129102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno