Ultimo aggiornamento 1 ora fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePositano: 861 anni fa Giovanni II consacrò la Chiesa Madre alla Vergine, resa visibile la pergamena di dedicazione /VIDEO

Storia e Storie

Positano, costiera amalfitana, chiesa, storia, dedicazione

Positano: 861 anni fa Giovanni II consacrò la Chiesa Madre alla Vergine, resa visibile la pergamena di dedicazione /VIDEO

Il 25 ottobre 1159 Giovanni II, vescovo di Amalfi, consacrò la Chiesa Madre alla Beata Vergine Maria. Il documento pergamenaceo, conservato nell’archivio parrocchiale, che attesta la dedicazione, scritta in semionciale, è stato reso visibile ai fedeli soltanto ieri

Inserito da (Maria Abate), lunedì 26 ottobre 2020 10:38:50

Di Maria Abate

Anticamente Positano era affidata alla protezione del martire San Vito, del quale si conserva un pregevole busto reliquiario. Ma il 25 ottobre 1159 Giovanni II, vescovo di Amalfi, consacrò la Chiesa Madre alla Beata Vergine Maria.

Il documento pergamenaceo, conservato nell'archivio parrocchiale, che attesta la dedicazione, scritta in semionciale, è stato reso visibile ai fedeli soltanto ieri, dopo 861 anni dalla redazione, con una Messa Solenne.

La dedicazione coincise con l'arrivo dell'icona bizantina a Positano, nel sec. XII, ad opera dei monaci benedettini, i quali, a bordo delle loro navi, percorrevano le rotte commerciali e di pesca lungo le coste dell'Italia meridionale. A quest'icona è legata l'origine stessa del nome "Positano" e della Chiesa di Santa Maria Assunta. Secondo la leggenda, una banda di pirati saraceni sbarcò sulla Spiaggia Grande e dopo aver messo a ferro e fuoco il paese, trafugò l'icona bizantina. Ma, poco dopo aver lasciato la costa, scoppiò una tempesta e nel fragore delle onde si udì chiaramente la voce della Vergine che chiedeva di essere lasciata a terra: "Posa, Posa!". I marinai obbedirono, riportarono l'icona in spiaggia e si convertirono alla fede cristiana. Nel luogo in cui fu ritrovata la sacra immagine, fu edificata una chiesa in onore della Vergine e attorno vi sorse il paese.

«Con la dedicazione - ha spiegato Don Danilo Mansi - la chiesa diventa testimonianza della presenza di Dio in mezzo alle case degli uomini. Dal momento che il Figlio di Dio ha assunto la natura umana nel grembo della Vergine Maria, la possibilità di incontrare Dio qui in terra è diventata concreta per ogni uomo. Con la dedicazione la chiesa merita rispetto, come luogo consacrato, come simbolo di grandi misteri, come spazio che custodisce la storia della nostra comunità e la memoria delle tappe più significative della nostra vita di cristiani, dal battesimo e agli altri sacramenti, fino all'ultima Eucaristia che ci accompagnerà davanti a Dio. Tale evento, dunque, ci ricorda che nella chiesa e dalla chiesa scaturisce la vita di grazia con l'ascolto della Parola, la frazione del pane e le opere di fraterno amore».

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

(Foto e video: Ivan Mastro)

 

«La calma arriva dopo la tempesta», l'emozionante omelia dell'Arcivescovo Soricelli a Positano

Quando i Saraceni sbarcarono a Positano, era il 14 agosto e la Madonna Nera disse: "Posa, Posa!"

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10838102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno