Tu sei qui: Storia e StoriePositano, la tradizione dei fichi essiccati in casa prosegue grazie a Regina Barba a Montepertuso
Inserito da (Admin), venerdì 18 agosto 2023 09:13:25
I fichi, frutti estivi dolci e energetici, sono perfetti per l'alimentazione durante i caldi pomeriggi estivi al mare. Ricchi di carboidrati, fibre e vitamine, molti li considerano il segreto dell'eterna giovinezza. Ma come godere della loro dolcezza anche durante i mesi invernali? La risposta è semplice: essiccarli al sole, proprio come si fa in Costiera Amalfitana.
Grazie alle splendide foto di Fabio Fusco, ci immergiamo in questo vero e proprio rito, entrando virtualmente nel meraviglioso terrazzo della signora Barba, mamma di Fabio, a Montepertuso di Positano.
Il metodo tradizionale vuole che i fichi maturi vengano puliti, tagliati a metà e lasciati al sole, proteggendoli dagli insetti con una garza. A fine procedura, per arricchire il sapore, si possono aggiungere semi di finocchietto, alloro, mandorle o noci. Sicuramente la variante più golosa è quella con il cioccolato.
E mentre la tecnologia avanza, a Montepertuso, la signora Regina Barba si assicura che alcune tradizioni restino immutate, ricordandoci la bellezza dell'essenzialità.
Per il procedimento completo leggi il nostro articolo:
Come essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro
Fonte: Positano Notizie
rank: 100910103
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...