Tu sei qui: Storia e StoriePositano: successo per lo spettacolo “Posa Posa”. Prossimo appuntamento con “Alma e Miluna” /FOTO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 18 ottobre 2021 09:04:03
Una forte emozione quella provata dai positanesi durante lo spettacolo "Posa Posa", primo dei tre appuntamenti previsti dalla Manifestazione "Positano tra Storia e Leggenda", andato in scena lo scorso 15 ottobre.
Scritto da Ario Avecone, è una rievocazione in chiave moderna dei tratti salienti di quel mito che narra la nascita della comunità positanese, con musica, canto e colpi di scena che hanno reso davvero suggestiva la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Tutti i posti in chiesa erano occupati, segno di una coesione e partecipazione dell'intera cittadinanza che si è dimostrata anch'essa protagonista di questo evento.
Nella notte del 14 agosto una banda di pirati sbarca sulla Spiaggia Grande. Dopo aver messo a ferro e fuoco il paese con una serie di razzie e violenze, i predoni trafugano l'immagine sacra del quadro della Madonna nera. Questa la premessa da cui prende inizio l'avvincente spettacolo.
«Dobbiamo essere orgogliosi del nostro passato - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Guida - e partire proprio dalle nostre radici e tradizioni per continuare a costruire il nostro futuro, sulla base di un clima di cultura che si pone come chiave assoluta per la crescita dei nostri ragazzi».
Il prossimo appuntamento è con "Alma e Miluna", previsto per il 22 ottobre (ore 21) nella Chiesa di Montepertuso. Scritto da Antonio Speranza, è un racconto sulla bellezza e sulla natura, che narra di come le due prime farfalle create da Dio e amate e amate e protette dalla Madonna Madre d'ogni essere vivente, arrivino sulla terra in un luogo costretto al buio da un'enorme montagna...
Leggi anche:
Positano tra Storia e Leggenda: il programma
"Posa Posa", a Positano il nuovo spettacolo teatrale sulle origini della Città Verticale
Fonte: Amalfi News
rank: 100215106
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...