Tu sei qui: Storia e StoriePraiano: 11 marzo la presentazione di “Radici”, il progetto sulla genealogia delle famiglie della Costa d’Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 6 marzo 2023 17:22:55
Sabato 11 Marzo, presso il Centro Culturale "Andrea Pane" a Praiano (ore 11) si terrà il seminario di studi "Radici. Story telling genealogiche delle famiglie della Costa d'Amalfi", organizzato dal Comune insieme all'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", al COSME B.C. (Centro-osservatorio sul Mezzogiorno d'Europa), all'Ente di formazione ASFor EuroLearning e Onde & radice.
Il progetto "Radici" è articolato in più punti e prevede la realizzazione di una piattaforma intelligente, dove sono state caricate le principali fonti archivistiche dei comuni amalfitani, che permette di effettuare ricerche genealogiche.
A introdurre l'argomento saranno la Coordinatrice del progetto Carol LeWitt (in foto), il professor Giuseppe Cirillo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), la Sindaca di Praiano Anna Maria Caso e il professor Riccardo Gallo (Università La Sapienza di Roma).
Quindi gli interventi del dottor F. De Marco (Università della Campania L. Vanvitelli) con la Presentazione della piattaforma Radici, del prof. A. Di Falco (Università della Campania L. Vanvitelli) con la Presentazione delle storytelling genealogiche e del prof. S. Barbagallo (Università del Salento) con la Presentazione del volume di G. Cirillo, Nobilitare gli Antenati nella Napoli di Carlo II, Napoli, Cosme BC, 2022.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105240108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...