Tu sei qui: Storia e StoriePraiano: 11 marzo la presentazione di “Radici”, il progetto sulla genealogia delle famiglie della Costa d’Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 6 marzo 2023 17:22:55
Sabato 11 Marzo, presso il Centro Culturale "Andrea Pane" a Praiano (ore 11) si terrà il seminario di studi "Radici. Story telling genealogiche delle famiglie della Costa d'Amalfi", organizzato dal Comune insieme all'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", al COSME B.C. (Centro-osservatorio sul Mezzogiorno d'Europa), all'Ente di formazione ASFor EuroLearning e Onde & radice.
Il progetto "Radici" è articolato in più punti e prevede la realizzazione di una piattaforma intelligente, dove sono state caricate le principali fonti archivistiche dei comuni amalfitani, che permette di effettuare ricerche genealogiche.
A introdurre l'argomento saranno la Coordinatrice del progetto Carol LeWitt (in foto), il professor Giuseppe Cirillo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), la Sindaca di Praiano Anna Maria Caso e il professor Riccardo Gallo (Università La Sapienza di Roma).
Quindi gli interventi del dottor F. De Marco (Università della Campania L. Vanvitelli) con la Presentazione della piattaforma Radici, del prof. A. Di Falco (Università della Campania L. Vanvitelli) con la Presentazione delle storytelling genealogiche e del prof. S. Barbagallo (Università del Salento) con la Presentazione del volume di G. Cirillo, Nobilitare gli Antenati nella Napoli di Carlo II, Napoli, Cosme BC, 2022.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101339102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...