Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StoriePro Loco di Minori, mezzo secolo al servizio del territorio

Storia e Storie

Stasera i festeggiamenti in piazza Cantilena

Pro Loco di Minori, mezzo secolo al servizio del territorio

Inserito da (redazionelda), sabato 20 agosto 2016 11:28:05

di Alfonso Bottone

Sapevate che la prima Pro Loco in Italia è nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige, allora territorio dell'Impero austro-ungarico? Queste associazioni locali (Pro Loco dal latino è letteralmente "a favore di un luogo") sono nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio. Molte di esse hanno sottoscritto l'adesione all'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI): 105 quelle che compongono l'UNPLI della provincia di Salerno, alla cui guida è stato eletto proprio di recente, per un secondo mandato, Mario De Iuliis, vicepresidente della Pro Loco di Minori, la prima sorta in Costa d'Amalfi. Realtà che stasera, nella piazza Cantilena, con inizio alle ore 20.30, festeggia i suoi 50 anni dalla costituzione: il 24 agosto 1966.

Cinquant'anni che hanno visto alternarsi alla guida due soli presidenti, l'avvocato Pasquale Ruocco, protagonista indiscusso della promozione turistica a Minori e nell'intera Costiera Amalfitana, e più recentemente Giuseppe Apicella, interprete di quella "nuova via" che le Pro Loco hanno intrapreso, anche grazie agli indirizzi tracciati dalla Legge regionale sul turismo n.18 varata del 2014 che negli articoli 23, 24 e 25 riconosce il valore sociale delle attività che svolgono queste "associazioni locali", e ne prevede l'iscrizione all'apposito Albo Regionale attraverso i Comitati dell'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia.

Ventidue i soci fondatori di quella Pro Loco. Li ricordiamo per l'importante merito che hanno avuto, quello di aver dato vita ad una realtà che è un punto di riferimento "importante" non solo per gli ospiti di Minori, ma per tantissimi turisti che soggiornano in Costa d'Amalfi. Accoglienza, cortesia, praticità, qualità indiscusse per promuovere il territorio, e che erano nello spirito di chi volle allora investire le proprie energie e le proprie professionalità in questa "impresa": Lieto Aldo, Barone Alfredo, Florio Guido, Franciosa Nicola, Vieri Aldo, Cantilena Ettore, Apicella Gaspare, Sammarco Salvatore, Del Pizzo Raffaele, Albano Antonio, Cantilena Gaetano, Di Lieto Salvatore, Mansi Antonio, Torre Marcello, Ruocco Pasquale, Cantilena Attilio, D'Auria Domenico, Papaccioli Giovanni, Dipino Salvatore, Damascelli Grazia, Russo Barbara, Siciliano Accadio.

Le attività della Pro Loco di Minori ebbero inizio però solo un anno dopo, il 20 maggio del 1967. Furono anni indimenticabili per Minori, una vera e propria "età dell'oro", sotto l'attenta regia del suo instancabile presidente, l'avvocato Pasquale Ruocco, di quelli che furono i consiglieri di amministrazione che si succedettero nel tempo, e del "fidato" vicepresidente Raffaele Del Pizzo. Iniziative nel campo del giornalismo, dell'arte, del teatro, della musica, del folklore, della cultura in genere fiorirono soprattutto attorno alla Villa Romana Marittima, immenso "gioiello" del patrimonio artistico locale e nazionale. E come dimenticare il Carnevale di Minori, altro fiore all'occhiello della Pro Loco inizi anni ‘70, in un progetto di destagionalizzazione del turismo che trovava in quella Associazione e nel suo presidente i precursori di tante iniziative più recenti. Nel 1968 fu merito della stessa Pro Loco dare alle stampe la prima "guida" alla Villa Romana Marittima che, curata dall'architetto Franciosa, ritraeva dettagliatamente gli ambienti di questo monumento. Una pubblicazione che ebbe nuova veste nel 2004 con l'accurata descrizione di altri ambienti che, nel frattempo, erano stati riportati alla luce. Costante anche la presenza della Pro Loco di Minori alle varie Fiere ed Expo del Turismo in Italia e all'estero. Dal 1998, anno della prima edizione, e con la presidenza di Giuseppe Apicella, partecipa con uno stand istituzionale alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum di fine ottobre.

La disponibilità negli ultimi anni dei locali del Comune di Minori come sede ufficiale dell'Associazione, e poi anche del Comitato provinciale UNPLI di Salerno, ha consentito a questa realtà di poter partecipare a progetti per il Servizio Civile Nazionale, con l'assegnazione di volontari che rendono possibile offrire un servizio di accoglienza e di assistenza di prim'ordine ai tanti turisti che affollano la Costiera Amalfitana durante l'intero arco dell'anno, compresi i giorni festivi.

E allora, lunga vita alla Pro Loco di Minori.

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102743106

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno