Tu sei qui: Storia e StorieRavello: addio a Luigi Cioffi, una vita nel settore edile e per le tradizioni
Inserito da (Redazione), domenica 13 novembre 2016 17:08:13
Ravello e il borgo di Sambuco piangono la scomparsa di Luigi Cioffi, venuto a mancare la scorsa notte, a 89 anni.
Mastro costruttore e amante della musica popolare, era solito suonare nacchere e tamburo.
Devoto di Maria Santissima della Pomice, protettrice del borgo di Sambuco, era sempre un prima linea nell'organizzazione di festeggiamenti in onore della Vergine.
Ne danno la triste notizia la moglie Giustina, i figli Anna Maria, Rita, Daniele e Giulio, le nuore, i generi, le sorelle Trofimena, Margherita e Anna, i cognati, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti.
I funerali si svolgeranno domani, lunedì 14 novembre, alle 10, muovendo dalla casa dell'estinto in Via Sambuco 8, per il Duomo di Ravello.
Il Vescovado partecipa commosso al dolore della famiglia Cioffi esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
IL RICORDO DEL VICESINDACO SALVATORE ULISSE DI PALMA
E' stato stamane un tutt'uno: ricevere la triste notizia e rivederlo allegro, spensierato, il suo volto proteso nella mimica facciale di chi canta e quel dolce appassionato percuotere la tammorra.
Quante volte l'abbiamo applaudito nelle sue esibizioni e quante volte ci ha incantato!
Giusto un attimo e poi il film dei nostri rapporti si è srotolato, mi è apparso nitido, vero, reale.
Zì Luigi non c'è più!
E' andato via .
E' scomparso tra il rimpianto di tanti, perché l uomo giusto, il saggio, non può che lasciare una sequela enorme di ricordi.
Lui l'uomo fattosi da solo, l'uomo che ha costruito la propria famiglia a sua immagine facendo del lavoro la ragione della sua esistenza non disdegnò mai il rapporto con gli altri, seppe essere generoso e altruista sempre specie per la sua amata frazione Sambuco.
Il suo capolavoro, al di là dei beni terreni, al consuntivo finale è la sua famiglia.
Una famiglia cresciuta nel culto del lavoro, dell'onestà, della solidarietà.
Una terribile malattia l'ha divorato, giorno per giorno, distruggendo la forte fibra allenata dal duro lavoro di una vita ma, ancora di più la voglia di stare con la sua gente e, come una candela, lentamente si è spento, mentre la luce, il bagliore emanato fino all'ultimo istante della sua vita terrena resta stella polare per i suoi cari e per quanti gli hanno voluto bene.
A tutti i familiari ed in particolare a Giustina sua moglie adorata un abbraccio fraterno, scaturito spontaneamente dal ricordo di un rapporto tante volte professionale ma, ancora più umano tra me e Zì Luigi.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102961101
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...