Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRavello: addio alla signora Ida Pagano, storica edicolante della piazza. Fu confidente della Regina Elena di Savoia

Storia e Storie

Ravello: addio alla signora Ida Pagano, storica edicolante della piazza. Fu confidente della Regina Elena di Savoia

Inserito da (Redazione), sabato 12 marzo 2016 06:57:38

Ravello dice addio alla signora Ida Pagano, tra le persone più rappresentative della Città della Musica. Si è spenta serenamente alle 3 e 34 di oggi in seguito alle complicazioni del suo stato di salute già precario. Aveva 88 anni. Con la signora Ida se ne va un pezzo di storia di Ravello. Moglie dell'indimenticato professore Mario Palumbo, storico maestro elementare e presidente del Comitati per i festeggiamenti patronali e dell'Addolorata di Torello, è stata, per oltre sessant'anni, il biglietto da visita di Ravello nella postazione privilegiata dell'edicola di piazza Vescovado.

La rivendita di giornali e riviste gestita dalla famiglia Pagano-Palumbo si può definire un pezzo di storia del commercio moderno della Città della musica, tappa obbligata per la stragrande maggioranza di visitatori che per mezzo secolo hanno soggiornato a Ravello.

Avamposto culturale, imprescindibile punto di riferimento consolidatosi nel tempo, oltre che un banale luogo fisico di incontro e di scambio, la zona antistante l'edicola è entrata di diritto nella leggenda grazie alla presenza costante di quegli anziani personaggi che, seduti ai poggi, venivano immortalarti dai flash di turisti esterrefatti.

Personaggi propri di tutti i piccoli paesi, proprio come la signora Ida, anima e simbolo della rivendita che, con il padre Giuseppe, già nel 1944 forniva alla Casa Reale i maggiori quotidiani nazionali, in un'era in cui i giornali erano merce rara da queste parti e destinati a pochi eletti. Proprio nel periodo cruciale per la storia d'Italia, in cui i Savoia soggiornarono a Ravello, dal febbraio al giugno del '44, lei, poco più che adolescente, venne preferita dalla Regina Elena come persona di fiducia e di compagnia.

Donna d'altri tempi la signora Ida, penetrante, decisa, schietta, cordiale, passionale, amorevole. Contagiosi la sua dialettica e il suo sorriso. Ha speso la sua vita per la famiglia e il lavoro. Impiegata di Poste Italiane, a Tramonti l'esperienza più intensa.

Avremo modo di approfondire la figura della signora Ida che, lucidissima fino alla fine, se n'è andata, in punta di piedi, in quest'anonima giornata di marzo, raggiungendo il suo sposo nel mondo dei giusti.

I funerali si svolgeranno domani, domenica 13 marzo, alle 10,30, nel Duomo di Ravello.

Il Vescovado e la Locali d'Autore partecipano al dolore dei familiari, rivolgendo loro i sentimenti del più accorato cordoglio.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107064101

Storia e Storie

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno