Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRavello, Antonio Porpora Anastasio torna alla direzione artistica della Concert Society

Storia e Storie

Ravello, Antonio Porpora Anastasio torna alla direzione artistica della Concert Society

Inserito da (Redazione), domenica 3 luglio 2016 18:59:26

Antonio Porpora Anastasio, musicista amalfitano oltre che sagace scrittore e attento studioso di storia locale, torna alla direzione artistica della Società dei Concerti di Ravello.

Dopo esattamente dieci anni (è del 2007 l'ultimo cartellone a sua firma) il Maestro Porpora Anastasio è nuovamente alla guida di una delle più consolidate organizzazioni concertistiche della Campania che, da oltre un trentennio, arricchisce Ravello con un denso calendario di eventi, primo riuscito tentativo di destagionalizzazione in Costiera Amalfitana.

L'attuale presidente Pasquale Palumbo - cofondatore della Società dei Concerti con la compianta musicologa italo-belga Marie Paule Cantarella van Wetter - e che aveva curato in questi anni la programmazione, d'ora in poi si dedicherà esclusivamente all'attività promozionale e a quella logistico-organizzativa.

«Sono felice di tornare alla direzione artistica della Società dei Concerti, che avevo abbandonato a malincuore nel 2007 a causa della mia lontananza fisica dalla Costiera - spiega il maestro Porpora - Ritengo, infatti, che un direttore artistico debba essere costantemente presente ‘sul campo'. Oggi quest'impedimento si può aggirare grazie allo streaming degli eventi che mi permette di avere immediata cognizione dell'andamento della stagione concertistica, della qualità delle esecuzioni e della riposta del pubblico da qualsiasi posto. Fino a pochi anni fa questo era impossibile. La linea programmatica delle nostre stagioni concertistiche, anche se con caute incursioni in generi meno strettamente classici, è immutata: protagonista è la grande musica, protagonisti i grandi autori di musica. Così si serve l'arte, nella sua forma più pura, affidandola ad artisti che accettano il ruolo di ‘medium' senza spostare l'attenzione verso i personalismi divistici che sono sempre causa di profondi equivoci».

«Siamo riconoscenti a Connectivia che con la sua rete WiFi ci ha fornito una velocità di connessione irraggiungibile con la rete tradizionale e quindi creato i presupposti per il ‘monitoraggio remoto' da parte del Maestro Porpora Anastasio. Grazie alla banda ultraveloce potremo così rendere disponibile on line l'intero archivio musicale che, attivato nel 1997 grazie ad un contributo all'epoca erogato congiuntamente dalla Provincia di Salerno e dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, raccoglie oltre 3000 ore di registrazioni audio» ha aggiunto Palumbo.

Antonio Porpora Anastasio, pianista di scuola napoletana, svolge attività concertistica dal 1983 ed ha suonato in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Austria, Svezia, Danimarca, Australia e Argentina. Ha svolto un'intensa attività teatrale in qualità di pianista, maestro sostituto, maestro concertatore, direttore, arrangiatore e compositore (con Roberto De Simone, Peppe e Concetta Barra, Valeria Moriconi, Lindsay Kemp ecc.).

Collabora con quotidiani, mensili e riviste specializzate, ed ha pubblicato libri, articoli, revisioni e saggi monografici di e su Giacomo e Antonio Tirabassi, Nestore Caggiano, Jacopo Foroni, Antonio Sorrentino, Luigi e Gaetano Afeltra, Concetta Barra, Aurel Victor Spachtholz, Pasquale Galante, Ernesto Saquella, Antonio Davide, Annalisa Cerio, Angelo Tajani, Roberto De Simone, Pietro Scoppetta, Edoardo Dalbono, Giammaria Gonella, Auri Campolonghi, ecc.

È stato direttore artistico di rassegne concertistiche in provincia di Salerno, fra cui: Festival della Tradizione (Praiano), Percussioni sotto le Stelle (Baronissi), Scenari, Concertiannunciati, Passaggio in Musica, Le Terrazze e le Piazze di Amalfi.

Nel 1992 ha ricevuto il premio "Una vita per il Teatro, il Teatro per la Vita" in occasione del XXII Settembre al Borgo - Reggia di Caserta e, nel 1999 il "Premio della Cultura" dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel giugno 2013, in occasione della Festa Europea della Musica, ha curato la mostra "La Canzone Napoletana classica nelle immagini dei suoi illustratori" allestita nell'Auditorium della Biblioteca Nazionale di Torino.

Il Maestro trova oggi uno scenario senz'altro diverso da quello che aveva lasciato: sono mutati i flussi turistici e quindi gli interessi del pubblico, senz'altro più giovane che in passato, così come sono cambiate le location dei concerti. Indisponibile da alcuni anni Villa Rufolo (nella quale la Fondazione Ravello permette ancora di conservare la sede organizzativa ma non concede più gli spazi storicamente utilizzati per lo svolgimento dei concerti), piccole gemme sono ora proposte al godimento degli spettatori, come la suggestiva e monumentale Annunziata e il più moderno e immediatamente accessibile Ravello Art Center.

Al Maestro Antonio Porpora Anastasio i migliori auguri di buon lavoro per la sua terra natia.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102256109

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno