Tu sei qui: Storia e StorieRavello dice addio ad Alfonso Mansi 'Zì Fonzo', il contadino comunista
Inserito da (Redazione), giovedì 5 febbraio 2015 20:42:14
Dopo una vita dedita al lavoro e alla famiglia, si è conclusa a 96 anni la vita di Alfonso Mansi. Stamani il suo cuore generoso ha smesso di battere presso la sua abitazione di via Boccaccio. "Se n'è andato come ha vissuto" ci hanno detto i parenti che non gli hanno mai fatto mancare affetto. A partire dalla moglie Nocoletta, i figli Anna, Gerardina e Gino, senza dimenticare Maria Rosaria, scomparsa prematuramente solo lo scorso anno.
Uomo di rigore, dalla grande moralità e dalla saggezza che proviene dalla terra, Alfonso, per molti "Zì Fonzo" è stato autorevole esponente della nobile tradizione contadina ravellese. Appartiene a quella generazione di Padri Ravellesi che, attraverso i propri sacrifici, hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo della nostra Cittadina, e dai quali continuiamo ad ereditare pesanti carichi di responsabilità. Tra le sue passioni la politica, da sempre un idealista, comunista convinto, fino alla morte.
Domattina, in Duomo, l'ultimo saluto ad Alfonso Mansi la cui salma si muoverà dall'abitazione di via Boccaccio alle 10.
All'intera famiglia Mansi Il Vescovado rivolge le espressioni del più sincero ed accorato cordoglio.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 102735103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...