Tu sei qui: Storia e StorieRavello, Giornata della Memoria: i ragazzi ricordano Don Pantaleone Amato
Inserito da (Redazione), martedì 12 maggio 2015 15:20:10
Il Comune di Ravello ricorda la figura di Mons. Pantaleone Amato a dieci anni dalla scomparsa dedicandogli l'undicesima Giornata della Memoria.
Giovedì 14 maggio, presso la piazzetta sottostante il Santuario dei Santi Cosma e Damiano, nei luoghi che furono di Don Pantaleone, per i quali si spese con tutto se stesso durante i suoi 58 anni di servizio alla Chiesa e alla comunità di San Pietro alla Costa, San Michele Arcangelo e San Cosma.
Agli alunni dell'Istituto Comprensivo di Ravello e Scala il compito di descrivere l'opera di Don Pantaleone attraverso la presentazione delle ricerche svolte in classe accompagnate dalla proiezione delle interviste realizzate dai partecipanti al progetto web-tv "Ravello vista con l'occhio dei ragazzi".
Nel corso della cerimonia istituzionale che culminerà con l'intitolazione della piazzetta alla memoria di colui il quale ha cambiato il volto e l'anima di quei luoghi consentendone uno sviluppo in evoluzione da sessant'anni.
Interverranno il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, l'arcivescovo Orazio Soricelli, il parroco del Duomo Mons. Giuseppe Imperato, e un rappresentante della Famiglia Amato.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104719107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...