Tu sei qui: Storia e StorieRavello, i 50 anni di Umbertino e Filomena Carotenuto
Inserito da (Redazione), martedì 3 gennaio 2017 13:44:14
Auguri ai gemelli ravellesi Umberto e Filomena Carotenuto che oggi compiono mezzo secolo di vita.
Non ce ne voglia la cara Filomena, ma in questa ricorrenza focalizziamo tutta la nostra attenzione su Umbertino, autentico personaggio di Ravello (nella foto con un turista asiatico che chiese di posare con lui in foto in piazza Vescovado).
Festività, ricorrenze e programmi tv: Umbertino è un vero e proprio almanacco vivente, che quotidianamente, al mattino, informa le persone che incontra per strada sulle "news" di giornata. Ma stamattina lo abbiamo anticipato, anche perché questa notizia non l'avrebbe certo diffusa. Lui che si sente sempre un giovanotto da vezzeggiativo.
Tra i lettori più attenti del nostro giornale, non perde occasione, puntuale e gioioso, di segnalarci notizie che noi apprendiamo di buon grado e diffondiamo ai nostri lettori.
Sarebbero tantissimi gli aneddoti da raccontare, legati alla sua attività di simpatico e disponibile factotum, già dai tempi in cui seguiva suo padre Raffaele, storico idraulico comunale. E poi i servizi prestati ai clienti di alcuni alberghi di Ravello... storie che appartengono alla leggenda!
E oggi non possiamo far altro che augurare a Umbertino e Filomena i più affettuosi auguri di un felice compleanno.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 106450107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...