Tu sei qui: Storia e StorieRavello, i ‘sì’ di Roberto e Anna e Sabatino e Alessia. Benvenuta Asia
Inserito da (Redazione), lunedì 3 ottobre 2016 07:26:10
RAVELLO - Auguri a Roberto Ruocco e Anna Amato che sabato scorso, 1° ottobre, sono convolati a nozze. Il "sì" nella meravigliosa cornice del Santuario dei Santi Cosma e Damiano. Al termine del rito religioso i novelli sposi sono stati accolti in piazzetta dal cantautore neomelodico Lello Marino che ha cantato alcuni brani del suo repertorio, beneauguranti per la coppia, per la gioia dei presenti (VIDEO IN BASSO). Il party nuziale all'hotel Bonadies.
Fiori d'arancio, ieri, domenica 2 ottobre, per Sabatino Mansi e Alessia Ruocco che si sono giurati amore eterno nel Duomo di Ravello. Nonostante le incerte condizioni meteo sono stati in tanti, specie turisti, ad attendere l'arrivo della sposa, bellissima, accompagnata da papà Vincenzo.
Singolare, al termine della celebrazione, lo striscione srotolato da alcuni amici della coppia che hanno intonato cori da stadio con l'accensione di alcuni fumogeni (VIDEO IN BASSO). I festeggiamenti all'Hotel Caruso, conclusisi con un meraviglio spettacolo pirotecnico.
Auguri anche a Francesco Pignatiello e Annamaria Amatruda, diventati genitori della piccola Asia, venuta alla luce nella mattinata di ieri. E' la famiglia ravellese che cresce.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103672109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...