Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieRavello Medievale: fortificazioni e Chiese

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storie, Medioevo

Ravello Medievale: fortificazioni e Chiese

Tra i territori di Ravello e di Tramonti, si ergeva il castello di Trivento o di Montalto e, sul Monte Brusara, il castello di Fratta,

Inserito da (Admin), venerdì 20 novembre 2015 21:34:41

di Luigi Buonocore

Nel Medioevo l'accesso alla città era possibile almeno da tre porte: a settentrione, nel rione Lacco, era la Porta de la Terra e, più avanti, la Porta San Martino; ad oriente, sulla via che portava a Minori, si trovava, invece, la Porta Domnica. La città era protetta da tre castelli. Tra i territori di Ravello e di Tramonti, si ergeva il castello di Trivento o di Montalto e, sul Monte Brusara, il castello di Fratta, costruito durante la dominazione normanna e restaurato in età federiciana.

In località Civita era invece situato il Castello di Sopramonte. "Ravello fu dapprima tutta murata e guarnita di alte torri delle quali se ne veggono ancora le vestigia". Il centro urbano era circondato da una triplice cerchia di mura: dal castello di Fratta la cortina orientale arrivava fino ai confini di Minori mentre quella occidentale raggiungeva la valle di Scala. Dalla Porta de la Terra un secondo ordine circondava tutta la città, lasciando scoperte quei luoghi "muniti di fermissime rocce". Un ultimo ordine, infine, partendo dalle mura dell'ospedale in Gradillo, cingeva il Toro, quartiere dei nobili dove non potevano abitare "quelli del popolo". La città si articolava in rioni, tra questi vanno menzionati Toro, Lacco, San Martino, Ponticeto, Pendolo e Costa. Oltre le mura si estendevano il casale di Torello, con terreni coltivati ad ulivi, viti e limoni, quello di Sambuco, importante per la produzione di legna, ed infine, a nord-est di Minori, Forcella, la "Villa Ravellensium". In tutto il territorio le chiese costituirono un punto di riferimento per il borgo circostante, ne divennero il centro ideale ed effettivo assumendo un ruolo di guida non solo nel campo spirituale ma anche in quello sociale ed economico. Il duomo (XI sec.) fu la sede del Vescovo di Ravello che aveva il privilegio di dipendere direttamente dalla Santa Sede grazie alla Bolla Pontificia del 1090.

La chiesa di San Giovanni del Toro (XI-XII sec.) fu fondata dai nobili che si erano fortificati nel quartiere Toro mentre in Santa Maria in Gradillo (XII sec.) si radunavano i capi dell'Università di Ravello e, nell'ottobre 1323, il Capitano Generale prendeva possesso del ducato di Amalfi. Degna di nota è la Madonna dell'Ospedale, così detta perchè costruita nei pressi di un ospedale, forse il più antico del ducato amalfitano. In "platea S. Adiutioris", la principale piazza della città, contraddistinta dalla presenza di numerose botteghe, sorsero oltre alla chiesa di Sant'Adiutore, la chiesa di Sant'Elia e la Chiesa parrocchiale di San Pantaleone ed un convento agostiniano soppresso nel XVII sec.

Domina dall'alto la chiesa di San Trifone, un tempo annessa al Cenobio benedettino dedicato ai SS. Biagio e Trifone e saccheggiato durante la guerra di successione tra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò da soldatesche aragonesi. Sul versante Orientale furono edificate le chiese della SS.Annunziata, di Santa Maria delle Grazie, di San Michele, di San Pietro alla Costa e di San Cosma e Damiano. A meridione, invece, sono situati i complessi monastici di San Francesco e di Santa Chiara ultime testimonianze di vita religiosa medioevale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10483108

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno